• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [29]
Patologia [16]
Anatomia [13]
Zoologia [11]
Biologia [11]
Patologia animale [8]
Fisiologia umana [6]
Embriologia [6]
Citologia embriologia e genetica [4]
Biografie [3]

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] rapporto con l'ingrandimento o col cattivo funzionamento del viscere. Dolori vivi e forti sono prodotti dall'infiammazione delle membrane sierose che rivestono il cuore, cioè dalla pericardite (v.). Ma il dolore di gran lunga più importante è quello ... Leggi Tutto

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] colorazione rossigna ogni traccia di sangue e allora si chiamano sierosi (lochia serosa). Verso il dodicesimo giorno i lochi, presenza, nella sua cavità, di coaguli sanguigni, lembi di membrane, ecc., o dalla eccitazione del capezzolo al momento della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTI e TRAPIANTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giovanni RAZZABONI . Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] o di territorî presuntivi di varî organi sulla membrana corioallantoidea di un altro embrione al settimo o ottavo di altri organi (timo, ipofisi, mammella) o tessuti (sierosa peritoneale o pleurica, sinoviali articolari ecc.) per riparare a ... Leggi Tutto

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] emorragiche. Si comprende come il processo infiammatorio, estendendosi alla sierosa, possa provocare reazioni da parte di questa, con coprono di una membrana grigiobruna o nera; rimovendola si trova un pus verdastro poi la membrana si riproduce. L ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337) Vincenzo Fortunato Gioacchino Ceresia In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] sterilizzazione del processo stesso. Nei casi d'otite sierosa cronica e di stenosi tubariche croniche si può procedere proprie banche di ossicine e dell'intero sistema, membrana timpanica-catena ossiculare, omoplastico particolarmente conservati a ... Leggi Tutto

DI MARZIO, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZIO, Quirino Renato Di Ferdinando Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] le alterazioni che possono precederle osservabili a carico delle membrane profonde, del vitreo, dell'intero globo oculare, costituisce un importante elemento diagnostico delle meningiti sierose: ne distinse quattro varietà oftalmoscopiche, che vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

maculopatia

Dizionario di Medicina (2010)

maculopatia Maria Grazia Pertile Affezione oculare che colpisce la macula, area centrale della retina deputata alla visione distinta. A seconda del prevalente interessamento di una o più componenti [...] vitreoretinica Le principali m. di questo tipo sono la membrana epiretinica (pucker maculare), il foro maculare e la (➔) senile di tipo essudativo. La corioretinopatia (➔) sierosa centrale è caratterizzata dall’accumulo di liquido nello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – MIOPIA PATOLOGICA – VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE

idrarto

Dizionario di Medicina (2010)

idrarto Versamento sieroso all’interno di una cavità articolare, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni o dalla sinovia periarticolare, diventati permeabili a causa di un processo infiammatorio [...] acuti, ma ciò non impedisce eventuali ricadute. In caso di recidive frequenti e persistenti si può ricorrere alla sinoviectomia artroscopica attraverso la quale viene asportata la membrana che più spesso è responsabile della secrezione sierosa. ... Leggi Tutto

cisti

Dizionario di Medicina (2010)

cisti Cavità abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido; le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Rispetto all’origine [...] ne fanno parte: la c. sinoviale, in corrispondenza di un’articolazione, per estroflessione della membrana sinoviale; la c. sierosa, contenente liquido sieroso, fluido, chiaro; la c. ematica, contenente sangue; la c. linfatica, contenente linfa; la c ... Leggi Tutto

corioretinopatia sierosa centrale

Dizionario di Medicina (2010)

corioretinopatia sierosa centrale Infiammazione della membrana coroidea dell’occhio (uveite ➔ ) e della retina sottostante, caratterizzata da un focolaio solitario di colore rosso bruno, con essudazione, [...] nell’area della macula. È accompagnata a diminuzione della vista dell’occhio interessato. Per la sua patogenesi è stata indicata la concomitanza di eventi stressanti. Di solito è a regressione spontanea, ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – ESSUDAZIONE – CORTISONICI – RETINA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sierósa
sierosa sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, che derivano dal mesoderma e delimitano...
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali