Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di protoplasti tramite elettroporazione o trattamento con polietilenglicol (ambedue i procedimenti aumentano la permeabilità della membranaplasmatica e dunque facilitano l'introduzione di DNA), la microiniezione di DNA in protoplasti e la ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] dei filamenti di actina si trova nella zona cellulare periferica, dove essi formano, al di sotto della membranaplasmatica, un reticolo tridimensionale che fornisce alla cellula un supporto strutturale. Tale struttura determina così la forma della ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] integrine per il fatto che le due catene di cui sono costituiti (α+β) attraversano tutto lo spessore della membranaplasmatica; queste, interagendo con le molecole della matrice, creano gli agganci meccanici per le cellule (placche di adesione) e ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] radicali liberi, è in grado di produrre necrosi nel tessuto che è sede di flogosi, attraverso il danno della membranaplasmatica e degli organuli.
Patogenesi dell'apoptosi
Per apoptosi si intende l'eliminazione di una singola cellula da un tessuto ...
Leggi Tutto
placche di Peyer
Vito Antonio Vetrugno
Grandi aggregati linfoidi sparsi nella tonaca mucosa dell’intestino tenue, per lo più nell’ileo. Il tessuto linfoide associato al tratto gastro-intestinale (GALT) [...] o microfold), che sono dotate di un orletto a spazzola e caratterizzate da una profonda invaginazione della membranaplasmatica basolaterale che crea uno spazio nel quale accogliere linfociti e cellule fagocitiche. Le cellule M hanno la capacità ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] e gp41 necessarie alla fusione dell’HIV con la membrana della cellula bersaglio linfocita T CD4+). L’HIV presenta introdotti nei vari protocolli terapeutici. L’entità della viremia plasmatica ha una buona correlazione con la fase replicativa del ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] mimano la normale funzione dell'acetilcolina depolarizzando la membrana muscolare e bloccando la responsività solo per modulata in base ai dati antropometrici e alla concentrazione plasmatica che si desidera ottenere, la target-controlled infusion. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] e per il potassio con apertura e chiusura controllate dal potenziale di membrana per la generazione del potenziale d'azione (v. App. III, valina, leucina e isoleucina. Il diminuito rapporto plasmatico AR/AA si traduce in un'aumentata diffusione degli ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] In particolare, sono state studiate alcune proteine di membrana che appartengono alla famiglia dei recettori per le progressione al momento della diagnosi. L'entità della viremia plasmatica ha una buona correlazione con la fase replicativa del virus ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] Sarc homology-3) e dal legame con un lipide di membrana, il fosfatidil inositolo bisfosfato, PIP2 (Krause, Van Etten quindi, che è quasi sempre proporzionale alla sua concentrazione plasmatica, sarà molto differente nei diversi individui. Mentre negli ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...