Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] della parete cellulare), tramite elettroporazione o trattamento con polietilenglicol (ambedue i procedimenti aumentano la permeabilità della membranaplasmatica e dunque facilitano l'introduzione di DNA), la microiniezione di DNA in protoplasti e la ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] di questo tipo e si è visto che il rivestimento è in parte formato da componenti dell'ospite derivati dalla membranaplasmatica della cellula infettata.
Per ciò che riguarda la moltiplicazione degli altri virus, il meccanismo di base è molto simile ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] possiedono caratteristiche simili a quelle del trasporto di zuccheri negli eritrociti. Li ritroviamo in quasi tutte le membraneplasmatiche cellulari. Oltre ai meccanismi di trasporto per gli zuccheri, esistono anche quelli per gli amminoacidi (per ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] e ne causa così l'inattivazione.
Nei casi in cui l'interazione tra ligando e recettore avviene sulla membranaplasmatica, il segnale arriva alle centrali operative della cellula, cioè al suo nucleo o ai suoi organelli, trasportato dai ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] su scala macroscopica. La cellula confina e comunica col mondo tramite la sua membranaplasmatica. All'interno e alla periferia di tale membrana si possono incontrare molti tipi di proteine, alcune in associazione transitoria, altre invece ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] . La classe III è rappresentata dai trasduttori del segnale intracellulare. Tali proteine sono localizzate all'interno della membranaplasmatica, dove si associano ai recettori dei fattori di crescita e trasmettono i segnali ai bersagli più a valle ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] adiacente alla superficie a spazzola dei microvilli. Essa penetra nella cellula epiteliale tramite la membranaplasmatica apicale e, passando attraverso la membrana laterale o basale e la lamina basale, entra nel fluido della lamina propria e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] che rimanga in una conformazione estesa fino a che non sia inviato a SecA, che regola il trasporto attraverso la membranaplasmatica. SecB deve quindi competere sia con l'aggregazione sia con il folding delle proteine. Per espletare la sua funzione è ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] che pompano protoni potrebbero generare un involucro cellulare a doppio strato, il cui strato più interno diverrebbe la membranaplasmatica della cellula e la lamina esterna scomparirebbe, o evolverebbe nella parete esterna, tipica dei batteri gram ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] i vacuoli, i mitocondri, il reticolo endoplasmatico e il nucleo, che sono separati dal citoplasma da membrane proprie. Una membranaplasmatica semipermeabile separa il citoplasma dall'ambiente extracellulare.
I procarioti sono da 1000 a 10.000 volte ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...