Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] secrete all’esterno della cellula, altre rimangono ancorate alla membrana del r., altre ancora sono dirette alla membrana nucleare, all’apparato di Golgi, ai lisosomi, alla membranaplasmatica e formano i vari organelli intracellulari.
Il processo ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] ) o più raramente tra assone e assone (sinapsi asso-assoniche). Le sinapsi sono costituite dall’affrontamento delle rispettive membraneplasmatiche dell’assone e dei dendriti o del corpo cellulare e non esiste passaggio di neurofibrille da un neurone ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] tipi di pompe ioniche ATP-dipendenti, o ATPasi, presenti sulle membrane cellulari sia degli organismi animali sia vegetali, e che sono altra chimicamente diversa (➔ membrana).
La membranaplasmatica contiene trasportatori proteici necessari ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] . Da un punto di vista ultrastrutturale, le fibre muscolari sono delimitate dal sarcolemma, che è costituito dalla membranaplasmatica, che delimita la cellula, e dalla lamina basale, che la ricopre ulteriormente. A livello della lamina basale ...
Leggi Tutto
Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] presinaptica è invasa dal potenziale d’azione, essa si depolarizza, entrano ioni Ca++ che favoriscono la fusione con la membranaplasmatica delle vescicole sinaptiche, ricche di n., le quali liberano il n. nello spazio sinaptico (fig. 1). Il n ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] dal tessuto connettivo circostante (fig. 1). È formata da uno strato trasparente agli elettroni (l. lucida) adiacente alla membranaplasmatica delle cellule, da uno strato opaco agli elettroni (l. densa) situato sotto e, in alcuni casi, da un ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] contenente fosfolipidi, proteine e lipopolisaccaridi, che hanno una disposizione a doppio strato simile a quella della membranaplasmatica (➔ membrana; fig. 1). Inoltre, nei gram-negativi si distingue la presenza di un compartimento acquoso fra ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] sperimentali hanno mostrato però che esistono enzimi della catena che tendono, sia pur debolmente, ad associarsi alla membranaplasmatica, alle miofibrille, ai mitocondri. I composti intermedi tra glucosio e acido piruvico sono fosforilati; i gruppi ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] così come quello di altri Vertebrati, è formato da due regioni morfologicamente e funzionalmente distinte, racchiuse da un’unica membranaplasmatica: la testa, che contiene un nucleo aploide, e la coda, che fornisce allo s. la motilità necessaria per ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] la funzione di controllo e orientazione delle fibrille mediante microfibrille non c. di 30-160 Å addossate alla membranaplasmatica. Esse agirebbero come matrici di polimerizzazione, a formare fibrille c. striate di 200 Å circa, dimensione critica ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...