Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] da asma, febbre da fieno, ecc.
Altre proteine plasmatiche che rivestono un ruolo importante sono i fattori della coagulazione quale l'alterazione è a carico di alcune glicoproteine di membrana e che può causare un'importante sindrome emorragica; l' ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , al contrario, contiene tutte le piccole molecole plasmatiche, e pressoché nella stessa concentrazione.
Se la composizione del filtrato glomerulare dipende dalle caratteristiche della membrana glomerulare, la portata di filtrazione, detta anche ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] coagulazione del sangue e in molte altre funzioni. La normale concentrazione plasmatica del calcio nell'uomo è di 10 mg/dl ed è regolata ione calcio favorendone il trasporto attraverso la membrana cellulare delle cellule intestinali. Anche il ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] dirigere l'ormone in via di attivazione attraverso la membrana del reticolo verso la fase successiva, che consiste nel del paratormone viene regolata principalmente dalla concentrazione plasmatica di calcio ionizzato con meccanismo di feedback: ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...