Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] adiacente alla superficie a spazzola dei microvilli. Essa penetra nella cellula epiteliale tramite la membranaplasmatica apicale e, passando attraverso la membrana laterale o basale e la lamina basale, entra nel fluido della lamina propria e ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] ricaptazione delle monoammine e degli altri neurotrasmettitori dipende dall'attività di trasportatori selettivi presenti nella membranaplasmatica dei neuroni e delle cellule gliali, la cui funzione è quella di rimuovere dallo spazio extracellulare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] che rimanga in una conformazione estesa fino a che non sia inviato a SecA, che regola il trasporto attraverso la membranaplasmatica. SecB deve quindi competere sia con l'aggregazione sia con il folding delle proteine. Per espletare la sua funzione è ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] che pompano protoni potrebbero generare un involucro cellulare a doppio strato, il cui strato più interno diverrebbe la membranaplasmatica della cellula e la lamina esterna scomparirebbe, o evolverebbe nella parete esterna, tipica dei batteri gram ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] i vacuoli, i mitocondri, il reticolo endoplasmatico e il nucleo, che sono separati dal citoplasma da membrane proprie. Una membranaplasmatica semipermeabile separa il citoplasma dall'ambiente extracellulare.
I procarioti sono da 1000 a 10.000 volte ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] di vista citologico, i neuroni sono simili alle altre cellule del nostro organismo. Essi sono rivestiti da una membranaplasmatica e contengono organelli fondamentali, quali il nucleo, il reticolo endoplasmatico, i ribosomi, l'apparato di Golgi e i ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] organismo. La cellula comunica con le altre cellule essenzialmente tramite la sua membranaplasmatica nella quale si trovano le proteine della terza categoria, le proteine di membrana, appunto, di varia natura e con varie funzioni fondamentali per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] di fluidi e di soluti. Esse sono in grado di svolgere queste funzioni grazie alla divisione della loro membranaplasmatica in due domini, profondamente diversi per quanto riguarda la composizione lipidica e proteica. Tale divisione è ottenuta tramite ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] oppure, se dotate di opportuni segnali, essere indirizzate al nucleo, ai mitocondri o sulla faccia interna della membranaplasmatica. Molti di questi segnali sono autonomi e dominanti, nel senso che, se vengono trapiantati molecolarmente nel contesto ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] di fluidi e di soluti. Esse sono in grado di svolgere queste funzioni grazie alla divisione della loro membranaplasmatica in due domini, profondamente diversi per quanto riguarda la composizione lipidica e proteica. Tale divisione è ottenuta tramite ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...