fecondazione
Vincenzo Berghella
Michele Berghella
Penetrazione dello spermatozoo (gamete maschile) oltre la membranaplasmatica dell’ovocita (gamete femminile). È anche detta concepimento. Si distingue [...] . Gli spermatozooi più validi riescono a penetrare la prima porzione dell’ovocita ma, di solito, uno solo attraversa la membrana pellucida e lo feconda. Dopo circa tre giorni di permanenza nella tuba, dove l’ovocita fecondato inizia a duplicarsi ...
Leggi Tutto
dendrite
Prolungamento del corpo cellulare del neurone. I d. si estendono nell’area circonvicina al corpo cellulare, sono corti (di solito inferiori a 700 μm), numerosi e ramificati, allo scopo di aumentare [...] la superficie ricettiva del neurone. Rappresentano infatti la porzione ricevente (postsinaptica) del neurone: sulla loro membranaplasmatica arrivano gli impulsi nervosi dagli assoni (la porzione trasmittente) dei neuroni presinaptici. Lungo i d. l’ ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] tendono ad arrotolarsi completamente intorno ai linfociti sensibilizzati, come se fossero attirate o ‛assorbite' dalle membraneplasmatiche di queste cellule, mentre dalla superficie dei linfociti si dipartono dei microvilli che investono quelle zone ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , che normalmente, ma non sempre, dipende dalla presenza del cromosoma Y, è dovuta all'attività di due componenti della membranaplasmatica: l'antigene H-Y specifico del maschio ma ubiquitario e i suoi recettori specifici presenti solo sulle cellule ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] .
2. Potenziale di riposo e potenziale d' azione delle fibre cardiache
Come in altre cellule eccitabili, la membranaplasmatica della fibra cardiaca, che separa l'interno dallo spazio extracellulare, è polarizzata: vi è cioè una differenza di ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] della parete cellulare), tramite elettroporazione o trattamento con polietilenglicol (ambedue i procedimenti aumentano la permeabilità della membranaplasmatica e dunque facilitano l'introduzione di DNA), la microiniezione di DNA in protoplasti e la ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] di questo tipo e si è visto che il rivestimento è in parte formato da componenti dell'ospite derivati dalla membranaplasmatica della cellula infettata.
Per ciò che riguarda la moltiplicazione degli altri virus, il meccanismo di base è molto simile ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] possiedono caratteristiche simili a quelle del trasporto di zuccheri negli eritrociti. Li ritroviamo in quasi tutte le membraneplasmatiche cellulari. Oltre ai meccanismi di trasporto per gli zuccheri, esistono anche quelli per gli amminoacidi (per ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] e ne causa così l'inattivazione.
Nei casi in cui l'interazione tra ligando e recettore avviene sulla membranaplasmatica, il segnale arriva alle centrali operative della cellula, cioè al suo nucleo o ai suoi organelli, trasportato dai ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] svolge in tre fasi: durante la prima fase, i recettori di differente natura si riuniscono in un sito della membranaplasmatica sufficientemente ampio affacciato verso l'ambiente in cui la cellula è immersa. Qui riconoscono e catturano la materia da ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...