PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] capillari sanguigni per modificazioni che avvengono nella membrana delle cellule endoteliali, donde aumento nel ben si completano a vicenda, in quanto per l'attivazione plasmatica onnicellulare di Weichardt si spiega la febbre, la leucocitosi, l ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] la membrana dializzante, attraverso la quale gli elettroliti possono facilmente passare.
Membrane dializzanti vicino all'elettrodo.
Il frazionamento elettroforetico delle proteine plasmatiche, e particolarmente delle globuline, non corrisponde al ...
Leggi Tutto
VACUOLO
Giuseppe Gola
. In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] che morfologico, tra plasma cellulare e contenuto vacuolare è data da una membrana, detta dal De Vries tonoplasma, la quale ha le stesse proprietà della membrana delimitante il protoplasma vers0 l'esterno.
Il contenuto vacuolare (succo vacuolare o ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] del suo sviluppo, di un esile filamento che perfora la membrana limitante esterna del tubo neurale e si dirige verso i tessuti del fattore di crescita, occupano l'intera area cito- plasmatica convergendo in fasci verso il polo cellulare dal quale ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] -160 μg/dl per l'uomo. La transferrina è una proteina plasmatica la cui funzione è quella di trasportare il ferro. La determinazione come lo Swelling test, che valuta l'integrità della membrana cellulare degli spermatozoi, e il test di Lorton, che ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di estrazione cellulare in rapporto all'integrità della membrana. La valutazione della perfusione è associata alla prova non ha escrezione tubulare, ha basso legame con le proteine plasmatiche, non viene metabolizzato ed è perciò ideale per la ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] le gonadotropine corioniche totali (hCG), la proteina plasmatica A associata alla gravidanza (PAPP-A, Pregnancy- origine europea. La FC è dovuta a un difetto di un canale di membrana per il cloro; è provocata da numerose (più di 1000) e diverse ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] la diagnosi di diabete si basa sul livello di glucosio plasmatico; un aumento dei neutrofili indica la presenza di una relativamente semplice nella quale possiamo identificare tre componenti: una membrana, una grande quantità di Hb, e un apparato ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , con valori più elevati nelle ossa, nella prostata e nella membrana corioidea dell’occhio. Data la preponderanza di muscoli e ossa, scoperta la presenza del selenio in alcune proteine plasmatiche (selenoproteina P) e, in animali da laboratorio ...
Leggi Tutto
LTNP (Long-term non-progressor)
Guido Poli
(Long-term non-progressor)
Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] paia di basi (Δ32) causa della mancata espressione in membrana del recettore chemochinico – se in configurazione omozigote era loro infezione (come dimostrato dall’aumento dei livelli di viremia plasmatica e/o dalla perdita di linfociti T CD4+ 〈500 ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...