Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] di aspetto cuboidale, la cui base è adagiata su una membrana basale continua, che circoscrivono una cavità (cavità follicolare) ampia riserva ormonale. Tale sistema proteico di trasporto plasmatico deve essere considerato come un sistema tampone che ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] 'enterocita, il ferro è complessato con un protide di trasporto (molto simile alla transferrina plasmatica) e poi, attraverso la membrana basolaterale, giunge nei capillari.Può essere interessante rilevare che i meccanismi di assorbimento descritti ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] le inevitabili varianti), coinvolgenti entrambe alcune glicoproteine della membrana piastrinica. Il complesso glicoproteico IIb-IIIa costituisce il recettore piastrinico per il fibrinogeno plasmatico (e, in misura minore, per altre proteine adesive ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] coagulazione del sangue e in molte altre funzioni. La normale concentrazione plasmatica del calcio nell'uomo è di 10 mg/dl ed è regolata ione calcio favorendone il trasporto attraverso la membrana cellulare delle cellule intestinali. Anche il ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] dirigere l'ormone in via di attivazione attraverso la membrana del reticolo verso la fase successiva, che consiste nel del paratormone viene regolata principalmente dalla concentrazione plasmatica di calcio ionizzato con meccanismo di feedback: ...
Leggi Tutto
transferrina In biochimica, proteina plasmatica (peso molecolare 78.000) trasportatrice del ferro. La t. è una β1-glicoproteina monometrica, sintetizzata dal fegato, con due siti di legame per il ferro. [...] ’uomo, il ferro è distribuito alle cellule dei vari tessuti grazie all’interazione della t. con uno specifico recettore di membrana, costituito da una proteina dimerica (peso molecolare 180.000) con le subunità unite fra loro da un ponte disolfuro ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] Cl–, PO34– ecc.) in concentrazione simile a quella plasmatica, sia molecole più complesse come glucosio, proteine, proteoglicani, radicale) prodotti in eccesso dai neutrofili attivati.
La membrana sinoviale è lo strato di rivestimento interno della ...
Leggi Tutto
Meato o ponte, che attraversa le membrane citoplasmatiche, o plasmalemmi (➔ membrana), e unisce le cellule. Nelle piante, i p. attraversano il plasmalemma e la parete cellulare dei tessuti vegetali o delle [...] p., che sono più o meno numerosi per ogni cellula, le diverse cellule vive di una pianta formano una sola unità plasmatica, il simplasto. Al centro della maggior parte dei p. corre il desmotubulo, una sottile struttura cilindrica in continuità con il ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] G. Levi e W. Lewis non si ha quasi mai continuità plasmatica fra queste, soltanto intima adesione; se si esamina al microscopio per vivi, a stretto contatto fra loro e con le membrane ispessite negli angoli, è un tessuto meccanico molto elastico, ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] numero dei casi è flessibile. Una membranella plasmatica di quel tipo che dà luogo a dubbî sulla sua esistenza e a discussioni morfologiche e chimico-fisiche non esiste mai negl'Infusorî. Però una membrana di questo tipo sottile e discutibile si ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...