Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] è detto può essere attivato per azione di un complesso plasmatico e per la presenza di immunoglobuline, tutti gli altri Va ricordato che l'alterazione non interessa tutto lo spessore delle membrane e che quindi non si tratta di veri e propri ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] sia stata alcuna perdita di sostanza. Dal volume plasmatico si può facilmente calcolare il volume di sangue G. N., Ochsenfeld, M. M., Karreman, G., Is the cell membrane a universal rate-limiting barrier to the movement of water between the living ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] essenziale a bassa renina non c'è aumento né del volume plasmatico né del volume dei liquidi extracellulari, e non ci sono elementi coefficiente di filtrazione glomerulare per ispessimento della membrana glomerulare o per riduzione dei capillari ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] agenti antiossidanti sono in grado di stabilizzare le membrane dei lisosomi.
Si è potuta mettere in evidenza (v., 1979) constatano che l'ACTH e il corticosterone plasmatico, nel ratto, diminuiscono in seguito a lesioni soprachiasmatiche e iniezione ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] da 90 a 300 nm di diametro, limitati da una membrana e opachi agli elettroni del microscopio elettronico. Questi granuli si seguita da una modificazione significativa della concentrazione plasmatica di vasopressina nello stesso senso. Registrazioni ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , al contrario, contiene tutte le piccole molecole plasmatiche, e pressoché nella stessa concentrazione.
Se la composizione del filtrato glomerulare dipende dalle caratteristiche della membrana glomerulare, la portata di filtrazione, detta anche ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] tali fino a gravidanza avanzata, quando la loro concentrazione plasmatica si riduce sensibilmente. L'ipofisi fetale produce anche dei casi si verifica a seguito della rottura prematura delle membrane. Si ritiene che circa il 15-20% delle nascite ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] accumulo di colesterolo. Esistono però, a livello di membrana, recettori non sensibili alla regolazione da parte del colesterolo studiati sono la presenza di elevati livelli di colesterolo plasmatico, l'ipertensione arteriosa e il fumo di sigaretta; ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] virus.
La seconda fase inizia quando i livelli di viremia plasmatica si abbassano e si stabilizzano, come conseguenza dell’azione della
Per quanto riguarda gli inibitori della fusione, nella membrana di HIV, un complesso formato da più molecole ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] che presentano alterazioni sia strutturali (ispessimento della membrana basale, esile trama di sostegno che avvolge all'acqua, l'urina prodotta sarà diluita e l'osmolarità plasmatica aumenterà con stimolo del senso della sete e reintegro dell'acqua ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...