SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] ; questi fatti non sono legati all'esistenza di una membrana cellulare, ma sono in rapporto con la capacità d' basofilo, non appare omogeneo, ma presenta una struttura reticolare plasmatica evidente; il grado di basofilia può variare da cellula a ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] mimano la normale funzione dell'acetilcolina depolarizzando la membrana muscolare e bloccando la responsività solo per modulata in base ai dati antropometrici e alla concentrazione plasmatica che si desidera ottenere, la target-controlled infusion. ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] elastiche. Tra l'epitelio e la tonaca propria non s'osserva una membrana basale.
Vasi e nervi. - L'uretere, a causa del suo lungo , si può verificare una diminuzione della frazione clorica plasmatica e un relativo aumento di quella globulare, cioè un ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] e per il potassio con apertura e chiusura controllate dal potenziale di membrana per la generazione del potenziale d'azione (v. App. III, valina, leucina e isoleucina. Il diminuito rapporto plasmatico AR/AA si traduce in un'aumentata diffusione degli ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] quello della massa plasmatica. Da questa discordanza di crescita proviene la tensione nucleo-plasmatica, che, ad trasmutano in otricoli carichi di linfa, che ne mantiene tese le membrane, elevando al massimo grado il valore della pressione di turgore; ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] divengono in certi casi veri sifoni senza delimitazione di membrana attraverso tutto lo svolgimento del tallo. I cromatofori, ; congegni atti a mantenere un'uniformità di pressione plasmatica in tutto il loro sistema. Per materiale di riserva ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] In particolare, sono state studiate alcune proteine di membrana che appartengono alla famiglia dei recettori per le progressione al momento della diagnosi. L'entità della viremia plasmatica ha una buona correlazione con la fase replicativa del virus ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] la PGI2−sintetasi e la TxA2−sintetasi, sono emoproteine legate alla membrana il cui gruppo cromoforo è costituito dal citocromo P-450 (fig. , l'osservazione che la loro eventuale concentrazione plasmatica è inferiore a quella capace di evocare delle ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] Sarc homology-3) e dal legame con un lipide di membrana, il fosfatidil inositolo bisfosfato, PIP2 (Krause, Van Etten quindi, che è quasi sempre proporzionale alla sua concentrazione plasmatica, sarà molto differente nei diversi individui. Mentre negli ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] sostanze depolarizzanti liberano potassio dai muscoli, e che questo, elevando il livello del potassio plasmatico, può ridurre il potenziale di membrana sotto l'elettrodo di riferimento. Ma è chiaro che la desensibilizzazione rappresenta un meccanismo ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...