citostoma
Adriana Vallesi
Bocca cellulare dei Protozoi che si presenta come un’introflessione permanente, più o meno profonda, della sola membranaplasmatica delimitante la superficie cellulare. Ne [...] area (o campo) peristomale in cui è impiantata una specifica ciliatura orale, rappresentata da diversi tipi di membrane e membranelle che sono variamente denominate in relazione alla loro diversa conformazione e posizione. Tutte sono comunque formate ...
Leggi Tutto
depolarizzazione
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare. La differenza di potenziale elettrico ai due lati delle membrane biologiche (esterno positivo, interno negativo) dipende dalle caratteristiche [...] Nei tessuti eccitabili (nervoso e muscolare), stimoli chimico-fisici (➔ neurotrasmettitore) provocano l’elevazione del potenziale della membranaplasmatica oltre un valore di soglia (variabile a seconda del tipo di cellula) che genera il cosiddetto ...
Leggi Tutto
citoprocto
Adriana Vallesi
Termine indicante nei Protozoi un’apertura della superficie cellulare che serve a espellere materiali non digeriti o di rifiuto ed è pertanto funzionalmente equivalente a [...] cellula, è una prerogativa di ciliati e dinozoi la cui superficie cellulare è tipicamente delimitata, oltre che dalla membranaplasmatica, anche da un continuo e spesso strato di alveoli che vi aderiscono dal lato citoplasmatico. Le vescicole con ...
Leggi Tutto
rodopsina
Proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11- cis-retinale (forma biologicamente attiva [...] , nell’ultima delle quali si forma la metarodopsina II. Questa, nota anche come r. fotoattivata, è la forma proteica che causa la variazione di potenziale della membranaplasmatica, generando un impulso nervoso all’estremità opposta del bastoncello. ...
Leggi Tutto
glicosilazione
Processo di combinazione di una o più molecole di glucosio (o di altri monosaccaridi) con molecole di natura diversa (che risultano perciò glicosilate). In biochimica, la g. è catalizzata [...] dell’elevato tasso di glucosio ematico, si verifica un aumento del contenuto di proteine glicosilate nella membranaplasmatica eritrocitaria e in misura ancor più marcata un aumento della concentrazione di emoglobina glicosilata. Nell’invecchiamento ...
Leggi Tutto
placca motrice
Regione specializzata della fibra muscolare dove termina la fibra nervosa motrice. L’assone del motoneurone, giunto in prossimità della fibra muscolare, perde la guaina mielinica, si ramifica [...] ed entra in contatto sinaptico con la p. m. (➔ giunzione neuromuscolare). Questa zona del sarcolemma (la membranaplasmatica della fibra muscolare) è formata da una serie di invaginazioni contenenti i recettori per il neurotrasmettitore acetilcolina ...
Leggi Tutto
vinculina
Proteina deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nel muscolo cardiaco e nelle placche [...] associate alla membranaplasmatica del muscolo liscio. I filamenti di actina sono saldamente ancorati alla membrana cellulare per mezzo dei legami tra v. e actinina, proteina che collega trasversalmente i filamenti di actina. La v. è una delle ...
Leggi Tutto
esocitosi
Meccanismo di cessione all’ambiente esterno di sostanze che si trovano, racchiuse in vescicole, all’interno della cellula; quando le vescicole vengono in contatto con la membranaplasmatica, [...] si fondono con essa e cedono all’esterno il loro contenuto. L’e. viene utilizzata per il trasporto all’esterno della cellula degli enzimi digestivi o delle secrezioni ormonali, per l’espulsione di sostanze ...
Leggi Tutto
solfatide
Composto chimico, estere solforico dei galattocerebrosidi (➔ cerebroside). I s., detti anche cerebrosidi solfati, sono particolarmente abbondanti nella membranaplasmatica dei neuroni (ne costituiscono [...] il 15%). Alcune malattie genetiche del sistema nervoso centrale, che provocano un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di demielinizzazione diffusa (leucodistrofie), sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] e gp41 necessarie alla fusione dell’HIV con la membrana della cellula bersaglio linfocita T CD4+). L’HIV presenta introdotti nei vari protocolli terapeutici. L’entità della viremia plasmatica ha una buona correlazione con la fase replicativa del ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...