apparato di Golgi
Stefania Azzolini
Organulo citoplasmatico delle cellule eucariotiche deputato, insieme al reticolo endoplasmatico, allo smistamento delle proteine. Al microscopio elettronico, l’apparato [...] alla porzione liscia del reticolo endoplasmatico, e una faccia trans o di maturazione rivolta verso la membranaplasmatica e alla quale sono associate le vescicole di secrezione. Le proteine, modificate all’interno del reticolo endoplasmatico ...
Leggi Tutto
vescicola
Piccola cavità o sacchetto circondato da membrana che svolge ruoli diversi a seconda del contesto biologico in cui viene a trovarsi. Ogni cellula eucariotica contiene diversi organelli mantenuti [...] continuamente nel citoplasma vescicole contenenti lipidi e proteine allo stato fluido. Le vescicole che partono dalla membranaplasmatica e trasportano il loro contenuto alla prima stazione della via endocitotica, l’endosoma precoce, sono ricoperte ...
Leggi Tutto
potenziale d’azione
Potenziale elettrico di membrana a cui si ha rapida inversione della polarità elettrica della membrana cellulare; si verifica nei tessuti eccitabili (in partic., fibre nervose) a [...] ’impulso nervoso.
Formazione del potenziale d’azione
In condizioni di riposo le cellule presentano, a livello della membranaplasmatica, una separazione di cariche elettriche, costituita da un’eccedenza di cariche positive sulla superficie esterna e ...
Leggi Tutto
vescicola sinaptica
Organello cellulare traslucido con un diametro di 40÷50 nm presente nei terminali nervosi, che contiene al suo interno i neurotrasmettitori o i neuromodulatori. All’interno della [...] legame a strutture citoscheletriche. Le basi molecolari della fusione preferenziale da parte delle vescicole sinaptiche con la membranaplasmatica delle zone attive non sono del tutto chiarite. Si ipotizza che la composizione molecolare di queste ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] a entrare nella cellula attraverso la membranaplasmatica. All’interno del citoplasma si legano a specifici recettori creando un complesso ormone-recettore che riesce ad arrivare al nucleo e, così, a modificare l’espressione genica attraverso una ...
Leggi Tutto
glicogenolisi
Stefania Azzolini
Processo metabolico di scissione del glicogeno in glucosio, che avviene nel fegato e nei muscoli sotto stretto controllo ormonale. La degradazione del glicogeno a glucosio-6-fosfato [...] glucosio può entrare nella via glicolitica o essere defosforilato e, dopo essere stato trasportato attraverso la membranaplasmatica, può entrare nel circolo sanguigno. La proteina chinasi cAMP-dipendente che stimola la formazione della fosforilasi ...
Leggi Tutto
fosfatidilserina
Fosfolipide presente in grandi quantità nelle membrane cellulari, insieme alla fosfatidilcolina, alla fosfatidiletanolammina e alla sfingomielina. La fosfatidilserina è conosciuta anche [...] da parte dei fagociti. Una di queste molecole è, appunto, la fosfatidilserina, localizzata normalmente sulla superficie della membranaplasmatica rivolta verso l’interno. Durante l’apoptosi, la molecola si gira verso la superficie esterna e funziona ...
Leggi Tutto
placche di Peyer
Vito Antonio Vetrugno
Grandi aggregati linfoidi sparsi nella tonaca mucosa dell’intestino tenue, per lo più nell’ileo. Il tessuto linfoide associato al tratto gastro-intestinale (GALT) [...] o microfold), che sono dotate di un orletto a spazzola e caratterizzate da una profonda invaginazione della membranaplasmatica basolaterale che crea uno spazio nel quale accogliere linfociti e cellule fagocitiche. Le cellule M hanno la capacità ...
Leggi Tutto
proteina periferica
Stefania Azzolini
Proteina di membrana presente solo su uno dei due foglietti del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. Le proteine periferiche, dette anche estrinseche [...] casi non formano legami covalenti con i fosfolipidi della membrana, ma sono di solito legate a essi indirettamente, del congelamento-frattura è stato possibile separare la membranaplasmatica nei suoi due foglietti costituenti, mettendo in evidenza ...
Leggi Tutto
Wald, George
Biochimico statunitense (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg [...] luminoso, che dà luogo alla rodopsina fotoattivata; questa è la forma proteica che innesca le variazioni di permeabilità al sodio nella membranaplasmatica, generando un impulso nervoso a livello della sinapsi all’estremità opposta del bastoncello. ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...