complesso dell’ATPsintasi-ATPasi
Stefania Azzolini
Complesso di proteine enzimatiche che funge da pompa protonica. Il complesso dell’ATPsintasi (detto sintetasi o anche ATPasi) funziona in sinergia [...] specifici e specializzati, che occupano una precisa localizzazione sulle creste mitocondriali, nella membranaplasmatica dei batteri e sulle membrane tilacoidali dei cloroplasti. L’ATPsintasi fornisce il canale attraverso cui gli ioni idrogeno ...
Leggi Tutto
endosoma
Stefania Azzolini
Vescicola che si origina in seguito a invaginazione e distacco dalla membranaplasmatica. Gli endosomi sono deputati allo svolgimento di un ruolo determinante nel processo [...] di partenza. Questo processo avviene principalmente per i recettori cargo, ossia le proteine che agiscono come recettori sulla membranaplasmatica e che devono essere riciclate. In questo caso, il pH acido dell’endosoma precoce fa disaccoppiare il ...
Leggi Tutto
filamento intermedio
Stefania Azzolini
Fibra del citoscheletro di 10 nm di diametro, probabilmente presente soltanto nelle cellule degli organismi pluricellulari. L’organizzazione dei filamenti intermedi, [...] sia tra gli stessi filamenti intermedi, sia tra i filamenti e altre strutture cellulari come la membranaplasmatica, la membrana nucleare, i microtubuli e i microfilamenti. Sono state identificate soltanto alcune IFAP, ma tutte differiscono dalle ...
Leggi Tutto
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] presentano, a livello della membranaplasmatica, una separazione di cariche elettriche, costituita da un’eccedenza di cariche positive sulla superficie esterna e di cariche negative su quella interna. La separazione di queste cariche è responsabile ...
Leggi Tutto
corpo apoptotico
Stefania Azzolini
Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] in apoptosi perde volume, si condensa, si separa dalle cellule vicine, perde le specializzazioni di membrana ed espone sulla sua membranaplasmatica componenti di solito nascoste o poco esposte. A livello nucleare, si osserva la disgregazione del ...
Leggi Tutto
mioblasto
Cellula muscolare embrionale da cui deriva la fibra muscolare. Ogni muscolo è composto da cellule plurinucleate, le fibre muscolari, lunghe, cilindriche e disposte in parallelo per permettere [...] durante lo sviluppo embrionale si fondono e formano i miotubi, unità plurinucleate, delimitate da una singola membranaplasmatica che si differenziano in fibre muscolari adulte, le miofibre. Durante lo sviluppo embrionale, le fibre muscolari ...
Leggi Tutto
EGF (Epidermal growth factor)
Fattore di crescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattori di crescita sono peptidi extracellulari [...] sia l’EGF umano sia quello murino siano sintetizzati come proteina precursore (proEGF) ancorata alla membranaplasmatica. L’EGF ancorato alla membrana, può legarsi e trasmettere segnali solo per contatto diretto con una cellula adiacente mentre il ...
Leggi Tutto
Ced
Famiglia di geni coinvolti nel controllo delle diverse fasi dell’apoptosi (➔) o morte cellulare (in ingl. cell death, da cui il nome), individuata nel nematode Caenorhabditis elegans. Il gene Ced-3 [...] proapoptotica della proteina Ced-4. Altri geni Ced sono poi responsabili della presentazione sulla superficie della membranaplasmatica della cellula apoptotica di segnali specifici (eat-me, mangiami) e di altre modificazioni che inducono attività ...
Leggi Tutto
assonema
Stefania Azzolini
Complesso altamente organizzato di microtubuli che costituisce la struttura interna di ciglia e flagelli, causandone e coordinandone il movimento. In questo fascio di microtubuli, [...] mentre il tubulo B ne contiene 10. Il fascio di microtubuli che costituisce l’assonema è circondato dalla membranaplasmatica e in corrispondenza del punto d’attacco alla cellula si unisce al corpo basale, struttura cilindrica che contiene ...
Leggi Tutto
potenziale d’azione
Potenziale elettrico raggiunto il quale avviene una rapida inversione della polarità elettrica della membrana delle cellule nervose; si verifica a seguito di una stimolazione. La [...] elettriche) dà origine all’impulso nervoso. In condizioni di riposo le cellule presentano, a livello della membranaplasmatica, una separazione di cariche elettriche, costituita da un’eccedenza di cariche positive sulla superficie esterna. Questa ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...