Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] nel topo. Un gene mutato codificante, il distroglicano (complesso proteico fondamentale per la stabilità strutturale della membranaplasmatica), è stato inserito nelle cellule ES murine, e queste sono state iniettate nelle blastocisti normali di ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] con il provocare la senescenza.
Diversi compartimenti cellulari contribuiscono alla produzione di ROS, tra questi la membranaplasmatica, in cui sono presenti enzimi della famiglia delle nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (NADPH) ossidasi ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] del segnale non è dovuta a diffusione delle MAPKK e MAPK, ma a un’onda di fosforilazione che viaggia dalla membranaplasmatica al nucleo, come proprietà emergente sostenuta da un’inibizione a feedback della MAPKK fosfatasi (fig. 1). Questo è uno dei ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] dei filamenti di actina si trova nella zona cellulare periferica, dove essi formano, al di sotto della membranaplasmatica, un reticolo tridimensionale che fornisce alla cellula un supporto strutturale. Tale struttura determina così la forma della ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] lesioni nell'individuo già sviluppato.
I recettori adesivi appartenenti alle tre famiglie sono proteine che attraversano la membranaplasmatica della cellula da parte a parte; essi sono costituiti da tre porzioni distinte: una rivolta all'esterno ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] organelli della cellula eucariotica (mitocondri e cloroplasti) non deriverebbero autogenamente dall'invaginazione della membranaplasmatica, ma dall'associazione di antichi e primitivi piccoli procarioti (autotrofi gli antenati dei cloroplasti ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] integrine per il fatto che le due catene di cui sono costituiti (α+β) attraversano tutto lo spessore della membranaplasmatica; queste, interagendo con le molecole della matrice, creano gli agganci meccanici per le cellule (placche di adesione) e ...
Leggi Tutto
simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] in sostanze organiche. Questi microrganismi infettano le radici di alcune leguminose aderendo alle lectine, proteine della membranaplasmatica, che ne permettono l’ingresso nelle cellule della radice. Intorno ai batteri, che si sono così ...
Leggi Tutto
fungo filamentoso
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] al microscopio elettronico a trasmissione, l’ifa presenta un’organizzazione cellulare tipicamente eucariote, in cui la membranaplasmatica controlla e regola il trasporto dei soluti e separa il protoplasto ricco di organelli dalla parete cellulare ...
Leggi Tutto
flagello
Adriana Vallesi
Organulo locomotore filiforme di cui sono dotati Procarioti ed Eucarioti, gli uni e gli altri capaci di sintetizzarne uno o più per cellula in posizione sia posteriore, sia [...] ), similmente a un’elica che fa perno tramite un uncino, su una struttura d’ancoraggio alla parete cellulare e alla membranaplasmatica; questa comprende una serie di 4÷5 anelli o piastre alla cui sintesi concorrono non meno di 35÷40 diverse proteine ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...