IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] del tutto chiarito la porosità, e ottenere così un incremento nell'efficienza dei processi di fusione della membranaplasmatica; oppure di raggi laser, particolarmente utili per fusioni in vivo di specifiche cellule embrionali, usati con successo ...
Leggi Tutto
OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] di cellule eccitabili e di circuiti neuronali. La stimolazione di un neurone determina normalmente la depolarizzazione della sua membranaplasmatica e la generazione di un potenziale d’azione che viaggia come segnale elettrico lungo il suo assone. L ...
Leggi Tutto
necrosi
Stefania Azzolini
Morte cellulare non geneticamente programmata (al contrario dell’apoptosi). Le cellule che muoiono attraverso un processo necrotico hanno generalmente subito un danno considerevole [...] finale di morte cellulare. La necrosi avviene con una sequenza che comprende iniziali alterazioni della funzione di barriera della membranaplasmatica, in seguito a stimoli per lo più esogeni, e il successivo innesco di meccanismi dannosi legati alle ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] e di molti ormoni si esplica come prima cosa attraverso una interazione con recettori specifici localizzati sulla membranaplasmatica; tale interazione porta alla generazione di segnali intracellulari (secondi messaggeri) o a modificazioni nella ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] infine da essa negli spazi extracellulari. Nel processo di gemmazione diversi componenti strutturali della membranaplasmatica cellulare rimangono incorporati nell'involucro virale: ciò spiega fenomeni apparentemente antitetici, quali la capacità ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] , che usa l'inositolo-trifosfato come secondo messaggero intracellulare. Tale segnale induce il movimento dei granuli secretori verso la membranaplasmatica e infine la secrezione pulsante di LH e FSH. L'esposizione continua a GnRH o a un suo analogo ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] aver attraversato la zona pellucida, lo spermatozoo penetra all'interno di uno spazio situato tra questa e la membranaplasmatica dell'ovocita, lo 'spazio perivitellino'. Talora tale spazio viene raggiunto da vari spermatozoi, che per tale motivo ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] che interagisce con l’actina. Il risultato di questa fosforilazione è la contrazione dei filamenti di actina a ridosso della membranaplasmatica che causa lo spostamento del citoplasma in altre zone e la formazione di vescicole nelle zone in cui il ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] delle proteine, per es., sono gli aminoacidi, nel caso degli acidi nucleici i nucleotidi.
2) Membranaplasmatica
La membranaplasmatica (o plasmalemma) separa la cellula dall'ambiente circostante, proteggendola nella sua integrità, e regola, con ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di protoplasti tramite elettroporazione o trattamento con polietilenglicol (ambedue i procedimenti aumentano la permeabilità della membranaplasmatica e dunque facilitano l'introduzione di DNA), la microiniezione di DNA in protoplasti e la ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...