Schwann, Theodor
Biologo tedesco (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Considerato il fondatore dell’istologia, formulò la teoria cellulare e individuò il rivestimento mielinico dell’assone nei neuroni. [...] , le cellule di S. pro-ducono una guaina di mielina formata da successivi avvolgimenti concentrici (lamelle) della membranaplasmatica della cellula di S. attorno all’assone (fibre mielinizzate). Ciascun tratto di fibra nervosa com-preso tra due ...
Leggi Tutto
Golgi, Camillo
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Fu assistente nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso e poi nel laboratorio di patologia sperimentale [...] e si depositano poi all’interno delle vescicole di condensazione, alcune delle quali si fondono con la membranaplasmatica per accrescere o rigenerare la superficie cellulare, oppure per liberare all’esterno il proprio contenuto (vescicole di ...
Leggi Tutto
plasticità sinaptica
Modificazioni di funzionalità che si realizzano in una sinapsi in relazione alla sua stessa attività. A seconda della durata, esse si distinguono in plasticità a breve e a lungo [...] essa non viene fosforilata da un enzima specifico. Aumenta così il numero delle vescicole disponibili per legarsi alla membranaplasmatica della terminazione e, successivamente, per fondersi e liberare i propri quanti di neurotrasmettitore. Le forme ...
Leggi Tutto
cortisone
Stefania Azzolini
Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] Come per tutti gli altri ormoni di natura steroidea, i glicocorticoidi riescono ad attraversare la membranaplasmatica e a legarsi a recettori citoplasmatici. Il complesso ormone-recettore riesce a penetrare nel nucleo e a regolare l’espressione ...
Leggi Tutto
eccitabilità neuronale
Proprietà biofisica fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana. La membranaplasmatica del neurone e [...] impulsi elettrici con i quali i neuroni comunicano con le altre cellule. L’e. n. dipende dalla presenza nella membrana di canali dotati di due caratteristiche: la permeabilità selettiva per determinate specie ioniche (potassio, sodio, cloro o calcio ...
Leggi Tutto
reticolo endoplasmatico
Stefania Azzolini
Struttura citoplasmatica deputata alla sintesi e al rimaneggiamento delle proteine, alla detossificazione di diversi composti, al rimaneggiamento delle membrane [...] . La funzione del RER è di sintetizzare le proteine da racchiudere in vescicole o da trasportare poi sulla membranaplasmatica, con annesse funzioni di modificazioni post traduzionali come la glicosilazione, la solfatazione e il ripiegamento. Nel RER ...
Leggi Tutto
fibra nervosa
Prolungamento della cellula nervosa, costituito dall’assone e dalle guaine che lo rivestono. Le f. n. sono rivestite da cellule della glia: gli oligodendrociti nel sistema nervoso centrale [...] f. n. periferiche più grandi, la guaina mielinica è formata da successivi avvolgimenti concentrici (lamelle) della membranaplasmatica della cellula di Schwann attorno all’assone ed è interrotta a intervalli regolari in corrispondenza di particolari ...
Leggi Tutto
desmosoma
Giunzione specializzata, detta anche d. puntiforme o macula adhaerens, che si forma fra le cellule all’interno dei tessuti e che consente a gruppi di cellule di funzionare come unità strutturali. [...] serve come sito di ancoraggio per i filamenti intermedi (di cheratina negli epiteli, di desmina nel muscolo cardiaco). Le membraneplasmatiche delle cellule unite da d. puntiformi sono fra loro parallele e separate da uno spazio occupato da proteine ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] a inibire la secrezione di PRL e recettori ad alta affinità per la DA ed i suoi analoghi sono presenti sulla membranaplasmatica, sia umana che di ratto, delle cellule lattotrope. Oltre alla DA, anche il GABA è ritenuto responsabile per una quota ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] da AMPc, almeno altri due sistemi inducono l'attivazione dei cosiddetti fusogens in grado di fondere assieme granuli e membranaplasmatica: una è la via dell'inositolotrifosfato e l'altra è quella del diacilglicerolo. La via finale comune dei tre ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...