Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] ), lipidi (acidi grassi, fosfolipidi, lecitine e colesterolo), importanti come fonte energetica e per la sintesi della membranaplasmatica, e fattori adesivi, quali fibronectina e vitronectina, transferrina, importante per il metabolismo del ferro, e ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] oppure, per le proteine che devono essere secrete, di favorirne il trasporto all'esterno della cellula attraverso la membranaplasmatica.
Bibliografia
B. Alberts et al., Molecular biology of the cell, New York, Garland, 1994 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] appare costituita da una spirale di multipli avvolgimenti di membranaplasmatica degli oligodendrociti attorno agli assoni. L’avvolgimento spiraliforme delle membraneplasmatiche crea quindi una struttura multilamellare compatta. La guaina mielinica ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] vescicole di norma più grandi e più dense di quelle di deposito dei trasmettitori non peptidici, in attesa dei segnali di secrezione. Quando la membranaplasmatica del sito secretorio viene depolarizzata, i granuli a essa più vicini si fondono con la ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] essenziale di trasmissione dell'impulso nervoso. Tutte le fibre in condizioni di riposo presentano a livello della membranaplasmatica una separazione di cariche elettriche, costituita da un'eccedenza di cariche positive sulla superficie esterna e di ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] del nucleo dello spermatozoo fecondante. Numerosi granuli di secrezione, derivati dall'apparato del Golgi, si posizionano sotto la membranaplasmatica dell'ovocita; i granuli corticali hanno un ruolo importante che permette la penetrazione di un solo ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] . In che modo la MR II determina il potenziale di recettore? In condizioni di buio, i fotorecettori presentano sulla membranaplasmatica numerosi canali ionici aperti e permeabili a Na+ e anche a Ca2+; di conseguenza, si verifica un continuo flusso ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] dei canali del K⁺ e del conseguente perdurare dell'efflusso degli ioni potassio.
Propagazione del potenziale d'azione
Le membraneplasmatiche, che sono in grado di generare potenziali di azione, sono capaci anche di trasmettere questi lungo le loro ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] ionici tra l'interno e l'esterno della cellula stessa. Tale perdita è determinata da un danno alla membranaplasmatica cellulare, oppure da carenza dell'energia (ATP, o adenosintrifosfato, il mediatore energetico di tutti gli esseri viventi) che ...
Leggi Tutto
sete
Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] cellulari; nel secondo caso, il suo accumulo nel citoplasma potrebbe addirittura causare la distruzione della membranaplasmatica. Per questo, la concentrazione del liquido interstiziale deve essere mantenuta rigorosamente constante. Anche il volume ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...