Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] è a livello del reticolo endoplasmatico e del reticolo di Golgi, mentre l'a-secretasi agisce a livello della membranaplasmatica. Tale dato è di rilievo dal punto di vista farmacologico, poiché potenzialmente le molecole che potranno aumentare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] l'intero processo, il contenuto cellulare non fuoriesce nell'ambiente extracellulare, in quanto si conserva l'integrità della membranaplasmatica.
Uno dei motivi per cui gli scienziati hanno impiegato tanto tempo a scoprire l'apoptosi non è da ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] alla miogenesi fetale, le cellule satelliti migrano nello spazio compreso tra la lamina basale e la membranaplasmatica delle fibre muscolari (nicchia staminale muscolare). Durante lo sviluppo e la crescita postnatale le cellule satelliti ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] della Y, gli anticorpi solubili hanno un'estremità idrofilica, mentre quelli di membrana hanno una regione idrofobica, che si inserisce nello spessore della membranaplasmatica del linfocita B.
Classi e sottoclassi di immunoglobuline (Ig)
Sono state ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] batteri) universalmente implicate nella traslocazione cotraduzionale delle proteine secretive attraverso le membrane cisternali (negli eucarioti) o attraverso la membranaplasmatica (nei procarioti). I due membri di ogni coppia di proteine paraloghe ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] ai microrganismi e all’uomo (per es., sintesi proteica, replicazione degli acidi nucleici, alterazione della membranaplasmatica ecc.), gli effetti tossici possono essere anche importanti.
Gli antibiotici β-lattamici, in particolare penicilline e ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] neurotrasmettitori sui neuroni. Esse agiscono direttamente o indirettamente sui canali ionici della membranaplasmatica. Nella porzione apicale della membrana cellulare, le cellule recettrici prevalentemente sensibili al salato sono munite di canali ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] cellulare
Molte proteine della superficie cellulare sono rapidamente internalizzate per endocitosi e, se non riciclate dalla membranaplasmatica, indirizzate ai vacuoli e ai lisosomi, dove sono distrutte da proteasi lisosomiali e vacuolari. Sembra ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] elevati di cAMP. Il complesso βγ ha anch'esso un ruolo come trasduttore del segnale, in quanto a livello della membranaplasmatica funziona sia come inibitore della Gαs, sia come modulatore di canali ionici e di altre vie di segnalazione. L'esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] di RNA ribosomiale, uniche per ciascun regno, su caratteristiche come la composizione della parete cellulare e della membranaplasmatica, sui meccanismi di sintesi proteica e sulla complessità delle RNA polimerasi. Si ritiene che Archea comprenda gli ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...