Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] sequenziale. Così, l'idrolisi del fosfoinositolo da parte di PLCγ fosforilata può dipendere dalla traslocazione di Btk verso la membranaplasmatica e dalla sua azione a livello di questa. Non è ancora stato determinato se l'attivazione di Btk e di ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] del calcio depositato negli organelli intracellulari, calcio che, a sua volta, può controllare i canali ionici della membranaplasmatica, come per es. i canali del potassio calciodipendenti. Un accumulo eccessivo di IP₃ citosolico è impedito dall ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] le laminine al citoscheletro delle cellule muscolari. Nel cuore adulto normale, le laminine sono localizzate a ridosso della membranaplasmatica dei cardiomiociti, dove si connettono con il collagene di tipo IV, e in misura minore nei fibroblasti ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] (e quindi neutralizzando) i gruppi carichi. In questa forma la molecola, incapace di legare Ca²+, attraversa la membranaplasmatica delle cellule e raggiunge il citoplasma, dove enzimi che fanno parte del corredo normale della cellula (le esterasi ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] i vacuoli, i mitocondri, il reticolo endoplasmatico e il nucleo, che sono separati dal citoplasma mediante membrane proprie. Una membranaplasmatica semipermeabile separa il citoplasma dall’ambiente extracellulare.
I Procarioti sono da 1000 a 10.000 ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] che alcuni Ab neutralizzanti diretti contro la glicoproteina gp41 Env riconoscono anche costituenti lipidici della membranaplasmatica della cellula ospite. Quest'osservazione ha innescato una profonda discussione, tuttora in corso, sul ruolo ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] sessuali che stimolano la produzione di melanina.
2.
Filogenesi
Molti Protozoi sono rivestiti solo dalla membranaplasmatica, altri (come il paramecio) hanno sviluppato una pellicola protettiva. La maggior parte degli Invertebrati pluricellulari ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] il loro effetto biologico agendo sulla via di segnalazione DAG/Ca2+ – la PKC viene quasi interamente traslocata alla membranaplasmatica, dove può agire su effettori specifici e causare la risposta biologica. La chimera PKC/GFP permette di seguire ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] . È interessante notare che, al contrario della maggior parte degli agenti chemiotattici, il PAF resta associato alla membranaplasmatica e solo in minima parte viene liberato in circolo. In questa maniera esso è protetto dall 'inattivazione, può ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] formato da un unico corpo citoplasmatico condiviso da migliaia (fino a milioni) di nuclei e delimitato esternamente dalla sola membranaplasmatica (corpo che può giungere a un peso anche di decine di grammi ed espandersi su una superficie di oltre 1 ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...