CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] da cui derivano gli altri, perché la pelle è una membrana di struttura differente, onde viene privilegiata quella teoria sensoriale cui smentite dagli studi successivi, come quella che la mucosa nasale sia la continuazione della dura madre encefalica ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] [1938], pp. 432 s.; Sulla presenza di ghiandole nella mucosa della vescica urinaria dell'uomo, in Monit. zool. ital., smalto, in Ricerche di morfologia, XXV [1955], pp. 17-24; Membrana basale e polarità degli ameloblasti, in Atti dell'Acc. med. chir. ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] oculari a punto di partenza individuabile nella mucosa delle cavità nasali e paranasali: Contributo alla , Effetto "R. Gallenga": azione degli ultrasuoni pulsanti sulla membrana eritrocitaria, in Atti del 56° Congresso della Società oftalmologica ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] IX [1899], pp. 91-94)e del timpano (Terminazioni nervose nella membrana timpanica, ibid., XI [1901], pp. 326-29), con le ibid., XIII(1902), pp. 385-98; Un caso di peritelioma della mucosa etmoidale (con S. Citelli), ibid., pp. 47-58; Sulla flora ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...