Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] cutanea, anche se un minimo scambio avviene attraverso la mucosa della bocca e della faringe; altri, come il a innervare il diaframma. Il polmone è circondato da una membrana sierosa, la pleura (v.), costituita da due foglietti che delimitano ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] liquido. L'ovocita presenta delle estroflessioni della sua membrana che cominciano a separarlo dalle cellule follicolari (zona pellucida che portano allo sfaldamento e all'espulsione della mucosa, caratteristici della fase mestruale del ciclo.
Se si ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] herpesvirus 1 che, interiorizzato dai recettori presenti nella mucosa nasale, raggiunge il bulbo olfattorio a partire dal idrogeno e catalasi che lo decompongono. Sono delimitati da una singola membrana, di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm, e ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] essenzialmente da una fascia fibrosa, tappezzata all'interno da una mucosa e da uno strato muscolare, costituito dai muscoli costrittori (superiore calcio favorendone il trasporto attraverso la membrana cellulare delle cellule intestinali. Anche il ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] nuove cellule, che ne hanno accresciuto lo spessore: la mucosa uterina così trasformata prende il nome di decidua e sarà La comparsa di vasi sanguigni nel corion, una delle membrane extraembrionali, è il primo passo nella formazione della placenta: ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] di dirigere l'ormone in via di attivazione attraverso la membrana del reticolo verso la fase successiva, che consiste nel calcio dal tessuto osseo e il suo assorbimento nella mucosa intestinale, con un'azione antagonista a quella della calcitonina ...
Leggi Tutto
Respiratorio, apparato
L'apparato respiratorio svolge il compito di rifornire di ossigeno il sangue della piccola circolazione, detta anche circolazione polmonare, e di allontanare da questo l'anidride [...] come sulla volta delle cavità nasali, dove si trova la mucosa olfattiva, o nella laringe, che è deputata alla produzione di interna della gabbia toracica mediante una sottile doppia membrana detta pleura, distinta in un foglietto parietale e ...
Leggi Tutto
vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] , a contenuto fluido, hanno nucleo piccolo e una membrana che offre resistenza elastica tanto più grande quanto più cresce cavalli e dei bovini, caratterizzata dalla eruzione nella mucosa della bocca di vescicole. È provocata dal vesciculovirus ...
Leggi Tutto
Cartilagine della laringe, formata di 2 lamine unite anteriormente a formare un angolo rivolto verso il lume della laringe; in basso è in rapporto con la cricoide; sul bordo superiore, sulla linea mediana, [...] aritenoidi della laringe: legamenti tiroaritenoidei superiori e inferiori, nastri fibrosi che fanno parte della membrana elastica sottesa alla mucosa laringea; si dipartono dall’angolo rientrante della cartilagine t. per raggiungere l’aritenoide ...
Leggi Tutto
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio ed è in stretta connessione con le fosse nasali. È costituito essenzialmente da due sottili lamine, verticale e mediana l’una, orizzontale [...] alla lamina orizzontale. Quest’ultima è detta anche membrana cribrosa, perché disseminata di forellini che sono attraversati Etmoidite Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della mucosa che riveste le piccole cavità dell’osso e., in ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...