LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] tessuti, ma gli organi di gran lunga più attivi sono la mucosa intestinale e il fegato: in quest'ultimo si originano anche i elementari del protoplasma, compresa la permeabilità della membrana cellulare. Le analisi recenti hanno dimostrato la ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] attiva nella secrezione della saliva, nella vascolarizzazione della mucosa linguale e nella percezione dei sapori.
La sua origine , che raggiunge la parte superiore della faccia interna della membrana del timpano e si fonde poi con il linguale ( ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] dal quale si sono sviluppate. Risultano costituite da una membrana avvolgente di vario spessore, rivestita all'interno d'epitelio e dotto di Wolff-Gärtner, resti branchiali, introflessioni di mucosa, ecc.) non raggiungono di solito grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] corde per vibrare e producono un secreto che inumidisce la mucosa laringea (figg.1-3j.
Nelle corde vere le fibre della faccia anteriore dell'aritenoide decorre in fasci paralleli verso la membrana vocale, in cui termina da dietro in avanti: le fibre ...
Leggi Tutto
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] , I. Ioteyko e M. Stefanowska hanno cercato di conciliare le varie teorie rilevando il fatto che nella mucosa nasale e nella membrana del timpano si trovano fibre per la trasmissione delle sensazioni specificamente dolorose che vengono eccitate per l ...
Leggi Tutto
È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] vasi allantoidei penetrano con le loro ultime ramificazioni nei villi della membrana sierosa o corion, i villi coriali si mettono in rapporto più o meno intimo con la mucosa dell'utero e così l'allantoide, acquistando un'importanza funzionale sempre ...
Leggi Tutto
È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] , con la sensibilità generale dell'epidermide o d'una mucosa). 2. Da terminazioni o espansioni terminali di fibre nervose apparato complicato di concamerazioni e di canali membranosi che costituiscono il labirinto membranoso. Questo, a sua volta, è ...
Leggi Tutto
VASI Vengono comunemente detti chiliferi i vasi linfatici dell'intestino tenue e cioè di quella parte dell'intestino che in modo precipuo è deputata all'assorbimento dei prodotti della digestione. Ma in [...] .
I chiliferi del villo confluiscono in una fitta rete situata nella membrana propria della mucosa. In essa si raccolgono anche i capillari linfatici delle ghiandole della mucosa intestinale. Da quella rete linfatica partono vasi che attraversano in ...
Leggi Tutto
Si chiamano così, in anatomia, i due condotti risultanti dalla biforcazione della trachea. Sono due, distinti in destro e sinistro, hanno forma di cilindri cavi, appiattiti nel quinto posteriore che prende [...] , da una serie di archi cartilaginei denominati cartilagini bronchiali, dal muscolo bronchiale e dalla tunica mucosa. La tunica fibrosa è una membrana formata da tessuto connettivo fibrillare denso, la quale si estende per tutto il bronco e contiene ...
Leggi Tutto
Appendice cartilaginea ricoperta di mucosa che, a mo' di valvola, sta, come dice il nome, al disopra della glottide od ostio della laringe (v.). Essa si trova dietro la membrana tiro-ioidea (otturatoria [...] in forma di linguetta con curvature fra loro opposte e col margine superiore libero. Ai due lati dell'epiglottide, la mucosa si solleva in pliche che raccordano il suo margine con la lingua e con le aritenoidi. Ha grande varietà d'atteggiamenti ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...