Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] dei canali del calcio. Si tratta di proteine di membrana composte da 4-5 subunità codificate da geni distinti. Come effetti collaterali dei FANS, in particolare a livello della mucosa gastrica. L'introduzione successiva degli inibitori selettivi dei ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] 0-1, entrano in rapporto con recettori specifici di membrana che vengono modificati, innescando così una serie di reazioni di divisione e poco prima dell’impianto nella mucosa uterina. Le cellule staminali embrionali si definiscono ‘pluripotenti ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] nel canale vertebrale. Tutte le componenti del SNC sono rivestite da tre membrane, le meningi: la pia madre, a contatto con la superficie del occhio, l'orecchio, la lingua per il gusto e la mucosa olfattiva per l'olfatto. I nervi spinali, pari e ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] faccia, dalle tuniche oculari eccettuata la retina, dalla mucosa orale, dai due terzi anteriori della lingua, dai recettori propriocettivi dei muscoli masticatori e della membrana periodontale sono convogliate direttamente dalla branca periferica ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] di utilizzare come porta d'entrata la pelle. La via mucosa è molto meno importante, in quanto può essere utilizzata solamente Alcuni tossici poi alterano il trasporto ionico attraverso la membrana cellulare (per es., la digitalina nei confronti del ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] sono legati, tramite un loro particolare frammento denominato Fc, alla membrana dei mastociti (mastcellule) presenti nei tessuti. In seguito al a spazzola dell'enterocita (cellula della parete mucosa dell'intestino tenue). In condizioni di deficit ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] cromosomi dell’ospite solo al momento del disassemblaggio della membrana nucleare durante la mitosi. Questo restringe il campo delle cellule bersaglio: per es., le cellule della mucosa intestinale o gli eritroblasti proliferano continuamente, mentre ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] [1938], pp. 432 s.; Sulla presenza di ghiandole nella mucosa della vescica urinaria dell'uomo, in Monit. zool. ital., smalto, in Ricerche di morfologia, XXV [1955], pp. 17-24; Membrana basale e polarità degli ameloblasti, in Atti dell'Acc. med. chir. ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] infiammatorie già descritte, dato che, questa volta, la membrana timpanica si flette invece verso l'interno.
Tra le è di maggiore entità si possono avere lesioni alla mucosa intestinale e respiratoria con emorragie talora di notevole entità ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] o membrana buccofaringea, e dalla membrana cloacale, rispettivamente. In seguito alla rottura di queste membrane, il di continuo, lineari e superficiali, della cute e della mucosa anali, causate da un'alterata dinamica intestinale, con stasi fecale ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...