Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] cromosoma 6, che codificano la sintesi di alcune glicoproteine di membrana. Queste ultime si dividono in due sottogruppi: il primo corrisponde , episodi di grave acidosi, ed erosioni della mucosa uretrale e vescicale. Il drenaggio enterico comporta d ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] una serie di modificazioni a carico della struttura della membrana dello spermatozoo), che si realizza a livello degli spazi arterie che irrorano lo strato compatto e spugnoso della mucosa presentano un decorso tortuoso e realizzano un fitto letto ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] es., peli, unghie, cristallino, denti.
Gli epiteli di rivestimento sono localizzati sulla superficie della pelle e delle membranemucose (quelle che rivestono cavità del corpo che sono in comunicazione con l'esterno) o sierose (quelle che rivestono ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] (ambedue i procedimenti aumentano la permeabilità della membrana plasmatica e dunque facilitano l'introduzione di DNA lattici vengono considerati capaci di interagire con la mucosa intestinale migliorandone la funzione di difesa immunitaria e ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] fenomeni elettrici tessutali è da ricercarsi nell'attività della membrana cellulare, che allo stato di riposo presenta una differenza iperproduzione di secrezioni gastriche o di alterazioni della mucosa, e le alterazioni di un campo uniforme indotte ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] loro frammen- to Fc, a recettori ad alta affinità espressi sulla membrana di mastcellule e basofili. Il tipo di danno tissutale che si genera croniche come, per esempio, quella della mucosa bronchiale, che può comportare asma bronchiale cronica ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] dell'assorbimento del sodio da parte delle cellule della mucosa e il passaggio di grosse quantità di acqua nel dell'acetilcolina bloccando i recettori colinergici a livello della membrana postsinaptica della fibra muscolare (v. sinapsi). Non si ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] loro caratteristiche chimiche le AHL sono in grado di attraversare la membrana batterica e diffondere all’esterno, così come, dal mezzo plasma e prodotto principalmente dal fegato o dalla mucosa intestinale. Si pensa che gli ormoni steroidei siano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] , professore a Wittenberg, nel Liber primus de catarrhis trattò delle ghiandole mucipare disseminate nella mucosa nasale (ancor oggi chiamata 'membrana schneideriana'), distruggendo per sempre l'antica idea che il muco nasale fosse originato nel ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] del fosforo
Il fosforo è un componente essenziale delle membrane cellulari, nonché degli acidi nucleici. In forma inorganica pubertà. Tale ciclo è caratterizzato da modificazioni della mucosa uterina che accompagnano la maturazione della cellula uovo ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...