LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] pusilli): l'intolleranza per iperestesia costituzionale o flogistica della mucosa faringea e delle fauci e la tendenza al vomito: del liquido attraverso la glottide, o con un'iniezione intratracheale, pungendo la membrana tiro-cricoidea. ...
Leggi Tutto
SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey)
Leopoldo Granata
Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] di sviluppo, a partire da quelle più prossime alla membrana; quelle centrali, nelle cisti di grandi dimensioni, sono 1884; cisti di Gilruth, Gastrocystis E. Chatton) in parte della mucosa intestinale dei Mammiferi; Besnoita (C. Besnoit e V. Robin, ...
Leggi Tutto
GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek)
Gaetano PARLAVECCHIO
Giulio CHIARUGI
Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] hanno anche funzione mimica. Possiede un muscolo proprio a forma di membrana, m. buccale o buccinatore, che s'attacca in alto muscolo che guarda verso il vestibolo della bocca è applicata la mucosa propria di questa cavità, che in alto e in basso si ...
Leggi Tutto
SIEROSA
Giuseppe LEVI
Piero BENEDETTI
*
Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] del sacco contenente l'embrione. Nei Mammiferi Placentati la sierosa si trasforma in corio, o membrana villosa, che stabilisce intimi rapporti con la mucosa uterina, e quindi con il corpo materno, e diviene quindi organo importantissimo per la ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Konrad Victor
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Bitterfeld nel 1614, morto a Wittenberg nel 1680. Studiò medicina a Wittenberg, ove nel 1639 ebbe la cattedra di medicina pratica e divenne [...] comune che il muco derivi dal cervello fu da lui dimostrato erroneo: egli provò quali siano le funzioni della mucosa nasale (membrana Schneideriana). I suoi studî e le sue osservazioni importantissimi sono raccolti nell'opera De catarrhis (voll. 5 ...
Leggi Tutto
vagina
Antonio Fantoni
Dove entrano gli spermatozoi ed escono i bambini
Nel corpo delle femmine esiste un’apertura verso l’esterno chiamata vagina, che costituisce l’organo genitale esterno femminile [...] viene stimolato. La vagina è separata dalla vulva da una membrana chiamata imene che chiude solamente in parte l’orifizio e 2,5 cm. La parete interna del tubo è rivestita da una mucosa, cioè un epitelio interno più delicato della pelle e anch’esso ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] un batterio gram-negativo, microaerofilo, che colonizza la mucosa gastrica mediante due fattori di virulenza: le adesine virulenza, tra cui le intimine, proteine che aderiscono alla membrana delle cellule, e fattori di patogenicità, in particolare una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] le proprietà chimiche dell'albumina, della fibrina, della "materia colorante" del sangue, del muco della saliva e delle membranemucose più a fondo di chiunque altro prima di lui, facendoli reagire con alcali, sali, acidi concentrati e diluiti, e ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] estrazione cellulare in rapporto all'integrità della membrana. La valutazione della perfusione è associata alla ha la comparsa di sintomi quale dolore addominale e melena. La mucosa gastrica ectopica è di solito situata nel tratto terminale dell'ileo ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] appiattito, le cavità nasali sono strette e rivestite da mucose molto vascolarizzate, il che spiega la frequente ostruzione nasale il condotto uditivo esterno è più corto e stretto; la membrana timpanica è obliqua; l'orecchio medio è ben sviluppato; ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...