TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] sfaldamenti o a un periodico completo distacco sotto forma di membrana continua. Nel primo caso, come avviene nei Mammiferi e cutanee, si osservano anche sintomi a carico delle mucose delle vie digerenti e respiratorie, restando così dimostrato che ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] dell'ano, angolo della bocca, piega naso-labiale, pieghe articolari, mucose della bocca e delle vie aeree superiori, ecc.) non si verifica terminano con un ciglio; non esiste una membrana ondulante. È necessario conoscere bene questi caratteri per ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] 2 cm. e scompare del tutto solo dopo 3 mesi. Nella mucosa del collo ha luogo un semplice processo di riparazione delle ferite , nella sua cavità, di coaguli sanguigni, lembi di membrane, ecc., o dalla eccitazione del capezzolo al momento della ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] endocrine e nel sistema endocrino diffuso nella mucosa del tratto intestinale, respiratorio e genito- alta affinità per la DA ed i suoi analoghi sono presenti sulla membrana plasmatica, sia umana che di ratto, delle cellule lattotrope. Oltre alla ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] manifestazioni patologiche (atopia; asma) attivando i recettori di membrana posti sui mastociti; il secondo è dovuto a fenomeni citolitici , oppure presentare una patologia a carico delle mucose (vie aeree e intestinali). Si ricorda infatti ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] o di territorî presuntivi di varî organi sulla membrana corioallantoidea di un altro embrione al settimo o ottavo eteroplastica.
Norme consimili si possono seguire nell'innesto di mucose, che trova qualche rara indicazione per la riparazione di ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] può essere definita una perdita di sostanza, originariamente della mucosa, ma che può interessare i diversi piani costitutivi del coprono di una membrana grigiobruna o nera; rimovendola si trova un pus verdastro poi la membrana si riproduce. L ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] il retto è chiuso, si ha l'atresia recti; in questo caso la membrana che separa il canale anale dal retto di regola è sottile. Se manca del prolasso (v.) del retto.
Il prolasso mucoso nel bambino può guarire spontaneamente con la riduzione metodica ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] della laringe.
Luigi Galvani, immortalato per la scoperta dell'elettricità animale, illustrò il labirinto membranoso degli uccelli, e la struttura della mucosa nasale nella serie animale; D. Cotugno scoprì il liquido labirintico e la sua funzione, l ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] della cassa. La tromba per la tumefazione delle sue pareti si occlude e determina rarefazione dell'aria nella cassa, infossamento della membrana, iperemia della mucosa, ecc. Le otiti catarrali sono caratterizzate da un'essudazione sierosa o siero ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...