Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] essere indotta da una somministrazione di estratto di mucosa duodenale, sostanza attiva che chiamano secretina. Nel cui il cancro e il colera.
Nuove scoperte: la membrana cellulare
Nel corso dell’ultimo decennio dell’Ottocento Ernest Overton sviluppa ...
Leggi Tutto
Tessuto
Raffaella Elli
I tessuti sono, negli organismi sia animali sia vegetali, strutture organizzate costituite da cellule specializzate e nelle quali viene assolto uno specifico compito. L'attività [...] non li richiedono. Le caderine sono glicoproteine integrali di membrana divise in tre sottoclassi in base al tessuto nel quale anche uvomorulina o L-CAM) nell'epitelio cilindrico della mucosa intestinale è localizzata in una zona di adesione fra le ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] di dirigere l'ormone in via di attivazione attraverso la membrana del reticolo verso la fase successiva, che consiste nel calcio dal tessuto osseo e il suo assorbimento nella mucosa intestinale, con un'azione antagonista a quella della calcitonina ...
Leggi Tutto
olfatto
La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] olfattivi localizzati sulla membrana olfattiva.
I neuroni della membrana olfattiva
La membrana olfattiva ricopre i e lungo dendrite che si dirige verso la superficie della mucosa olfattiva allargandosi in un rigonfiamento terminale da cui si ...
Leggi Tutto
Asma
Mario Ricci
Oliviero Rossi
Andrea Matucci
Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] suo complesso, l'ostruzione bronchiale è dovuta a edema della mucosa, dilatazione ed espansione del microcircolo, infiltrato cellulare, ipersecrezione di muco, ispessimento della membrana basale, desquamazione dell'epitelio, spasmo e iperplasia della ...
Leggi Tutto
Trachea
Red.
La trachea (dal greco τραχεῖα, aggettivo femminile di τραχύς, "aspro", riferito ad ἀρτερία: propriamente "arteria aspra", perché, facendovi scorrere sopra il dito, si sentono i passaggi [...] divide nei due bronchi primari, uno per ciascun polmone. La mucosa della trachea è costituita da un tipico epitelio respiratorio che riveste l'esofago, e sono completate da una membrana fibrosa contenente muscolatura liscia che impedisce un'eccessiva ...
Leggi Tutto
analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] inibizione delle cicloossigenasi può portare a lesioni della mucosa gastrica, in quanto le prostaglandine svolgono anche un una riduzione dell’eccitabilità neuronale con azione diretta sulla membrana cellulare. Anche in questo caso sono da considerare ...
Leggi Tutto
echinococcosi
Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea).
Ciclo idatideo
Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] o con gli alimenti, possono penetrare, attraverso la mucosa intestinale, nei vasi sanguigni del circolo portale o nei vasi aumento di volume della cisti e conseguente distensione della sua membrana, o per trauma, e può effettuarsi nelle vie biliari, ...
Leggi Tutto
reticolo endoplasmatico
Struttura citoplasmatica costituita da un sistema di membrane interne delle cellule eucariote, che delimitano un sistema di cisterne e canalicoli. Il r. e. si divide in due compartimenti [...] del REL riguarda la sintesi dei lipidi costituenti le membrane della cellula, del colesterolo e degli ormoni steroidei. Il REL predomina essenzialmente nelle cellule della mucosa intestinale, dove interviene nel meccanismo di trasporto dei grassi ...
Leggi Tutto
paratormone
Ormone di natura proteica prodotto dalle ghiandole paratiroidi, detto anche ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid Hormone). È composto di 84 amminoacidi ed è prodotto a partire da un precursore [...] ormone in via di attivazione viene diretto attraverso la membrana del reticolo verso la fase successiva, che consiste del calcio dal tessuto osseo e il suo assorbimento nella mucosa intestinale, con un’azione antagonista a quella della calcitonina ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...