Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] elettroliti, dovuta all’azione locale del vibrione sulla mucosa intestinale, e raccomandò, nei casi più gravi, presenza di alcune corrosioni più o meno superficiali della membrana medesima» negli «intestini di colerosi» (Osservazioni microscopiche ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] di passare sia attraverso lo strato lipidico della membrana cellulare sia attraverso lo strato acquoso che bagna e del gusto in cui le decodificazioni operate attraverso la mucosa nasale e le papille gustative si sintetizzano nel riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] sono minime nel soggetto normale e conseguono a perdite di cellule della mucosa intestinale e della cute, e a eliminazione attraverso la bile, il quelle malattie ereditarie in cui un difetto della membrana cellulare, la carenza di un enzima o la ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] della cloaca in seno urogenitale e retto. La rottura della membrana cloacale in due siti distinti porta alla formazione di due orifizi e dell'uretere; infine, la sottomucosa, situata tra la mucosa e la muscolare, e assente a livello del trigono, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] indotta da una somministrazione di estratto di mucosa duodenale, sostanza attiva che denominarono secretina. possibile, grazie alle nuove tecnologie per lo studio delle membrane fisiologiche, definire meglio il significato del concetto, enunciato ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] essenzialmente da una fascia fibrosa, tappezzata all'interno da una mucosa e da uno strato muscolare, costituito dai muscoli costrittori (superiore calcio favorendone il trasporto attraverso la membrana cellulare delle cellule intestinali. Anche il ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] proteici presenti nella membrana delle cellule nervose. Il flusso di ioni modifica la polarizzazione della membrana dei neuroni, di nasi artificiali comprende anche lo studio della mucosa e della cavità nasale, per migliorare la discriminazione ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] da cui derivano gli altri, perché la pelle è una membrana di struttura differente, onde viene privilegiata quella teoria sensoriale cui smentite dagli studi successivi, come quella che la mucosa nasale sia la continuazione della dura madre encefalica ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] captazione di acidi grassi liberi e monogliceridi da parte delle cellule epiteliali della mucosa enterica ha luogo per semplice diffusione attraverso la membrana citoplasmatica, ed è pressoché completa. Il destino degli acidi grassi liberi assorbiti ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] In seguito all'azione di tali ormoni, la mucosa uterina (endometrio) aumenta notevolmente di spessore (fase specifici. Il GH si lega a recettori dedicati della membrana cellulare dell'epatocita, facendo scattare un secondo messaggio per ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...