Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] allergiche; oppure, i linfociti B associati alle mucose sono arricchiti di cellule producenti IgA (immunoglobulina A l e TNF (vedi oltre) l'endotelio esprime sulla propria membrana molecole adesive per i leucociti polimorfonucleati, i monociti e i ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] ovali, mobili per la presenza di 4 flagelli anteriori e di una membrana ondulante, con assi di 10-25 e 7-8 μm.
i) fino allo stadio adulto, si accoppiano nello spessore della mucosa intestinale. Le femmine liberano centinaia di larve, che entrano ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] . La mucosa in particolare è composta da un epitelio monostratificato con cellule cilindriche a nucleo basale, dette enterociti, e dalla tonaca propria, in cui sono presenti vasi ematici e linfatici e terminazioni nervose. La membrana cellulare degli ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] ghiandole secernono abbondante muco, che forma il cosiddetto tappo mucoso a protezione della cavità uterina, il quale viene espulso assumere un aspetto cianotico, rilevato, ricoperto da una membrana di colore grigio: si tratta dell'epulide gravidica o ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] /ml. La loro funzione principale è quella di recettore di membrana per l'antigene, mentre non si conosce una funzione effettrice presenti nel latte materno attraverso l'epitelio della mucosa intestinale del neonato.
Recettori per Fc delle IgG ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] cancro in situ. Nel momento poi in cui la lesione oltrepassa la membrana basale dell'epitelio coinvolgendo il tessuto connettivo sottostante, si passa al vero e proprio cancro della mucosa orale.
Tra le precancerose vere vi sono la candidosi cronica ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] cumulo nel momento in cui la meiosi riprende e la membrana nucleare dell'ovocita si dissolve, ma nel follicolo di la sua funzione. Il ciclo mestruale interessa particolarmente la mucosa uterina (endometrio) ed è sincronizzato con la maturazione del ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] herpesvirus 1 che, interiorizzato dai recettori presenti nella mucosa nasale, raggiunge il bulbo olfattorio a partire dal idrogeno e catalasi che lo decompongono. Sono delimitati da una singola membrana, di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm, e ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] essere costituite da uno strato endoteliale sostenuto da una membrana di fibre collagene. Il sistema venoso, a differenza assumere particolare rilievo clinico in altre sedi, dalla mucosa nasale a quella esofagea e gastrica, al funicolo spermatico ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] di cariche elettriche tra l'interno e l'esterno della membrana assonica (depolarizzazione), che si propaga come un'onda lungo il L'anestesia topica è praticabile anche a livello delle mucose, in particolare delle vie aeree, mediante nebulizzazione, ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...