RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ferro ne viene rimosso all'interno delle cellule della mucosa intestinale, mentre altre forme di ferro, per poter essere , ad acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al DNA. Tutti questi composti del ferro sono in grado ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] e produce anticorpi specifici contro LT-B nel siero (lgG) e nelle mucose (lgA). Sarà necessario stabilire se questi anticorpi siano in grado o meno un'alta percentuale di acidi grassi insaturi nella membrana dei cloroplasti. È stato proposto che il ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] e all'anossia producono necrosi ed emorragie nella mucosa e si accompagnano a soffusioni emorragiche sul mesentere. e gli agenti antiossidanti sono in grado di stabilizzare le membrane dei lisosomi.
Si è potuta mettere in evidenza la rottura ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] (pelle), oppure rivestono cavità interne (mucosa intestinale), oppure formano pareti tubulari o no trascurabili, il che è però più un'eccezione che una regola per le membrane biologiche. Se d'altra parte si tratta di un sistema semplice, con solo ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] fra le variazioni positive o negative della loro corrente di membrana. È dubbio se in questo centro la produzione di possibilità di studio è funzione dell'accessibilità. La mucosa olfattiva dei Mammiferi non si può dire particolarmente accessibile ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] sangue - ma lo stesso discorso vale per l'epidermide, la mucosa intestinale o i gameti maschili - le quali si rinnovano continuamente e tra di loro da un setto dermico, una sorta di membrana palmare, le cui cellule andranno incontro a un processo di ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] enzima salivare è il lisozima, sostanza ad azione disinfettante in grado di demolire la membrana cellulare dei batteri. La saliva mucosa, contenente la glicoproteina mucina, agisce principalmente quale lubrificante, che amalgama il cibo facilitando ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] che non sono in grado di attraversare la membrana nucleare e possono trasferire efficientemente il materiale genetico studi clinici su individui sani o affetti da FC, la mucosa nasale, più accessibile rispetto all'epitelio respiratorio per le ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] pelose della cute (e delle parti più esterne di alcune mucose, a seconda degli animali).
Il sistema termogenetico è evidentemente 1) il primum movens è sempre una modificazione della membrana esterna influenzata dai cationi del mezzo; 2) in ogni ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] ore e anche giorni.
Nel citoplasma delle cellule della mucosa intestinale esiste una proteina 3,2S, recettrice dell'1, I.
Ruolo biochimico
Risiede principalmente nella protezione di membrane biologiche, in particolare quelle dei mitocondri, microsomi ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...