• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biologia [76]
Medicina [57]
Patologia [18]
Microbiologia [12]
Genetica [16]
Immunologia [13]
Farmacologia e terapia [8]
Biochimica [13]
Chimica [13]
Biotecnologie e bioetica [12]

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] membrana della cellula ausiliaria. Questi complessi in elevata concentrazione sarebbero lo stimolo anticorpopoietico per cellule B specifiche che si trovino nelle vicinanze della cellula viene nutrito dai vasi dell'ospite, persiste, e sopravvive ... Leggi Tutto

L'uomo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo Maria Arcà Elisa Manacorda La mappa del corpo umano Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] , il sangue arriva fino a ogni singola cellula. Le sostanze di cui la cellula ha bisogno escono dai capillari, attraversano la membrana della cellula e vengono da essa utilizzate. Ogni cellula però funzionando produce sostanze di rifiuto: tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] di quella del DNA della cellula ospite. Con questa tecnica si è dimostrato che in tutte le cellule trasformate da un virus ruolo maggiore nella trasformazione; essa è presente nella membrana cellulare e funziona da proteinachinasi. Perciò in tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Simbiosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Simbiosi Paola Bonfante Silvia Perotto Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] sono limitati da due membrane. Il processo di integrazione genetica e fisiologica tra i partner ha poi visto il trasferimento, in tappe successive, di una buona parte dei geni del simbionte al nucleo della cellula ospite. In Arabidopsis thaliana, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – GENOMA MITOCONDRIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – DIVERSITÀ ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbiosi (6)
Mostra Tutti

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] specifico a una proteina recettoriale presente sulla membrana della cellula. Successivamente, l'acido nucleico virale passa e tutto l'apparato biosintetico della cellula ospite. Si formano così all'interno della cellula un certo numero di singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

paramiotonia

Dizionario di Medicina (2010)

paramiotonia Malattia neuromuscolare ereditaria rara causata da mutazioni nella subunità alfa del canale del sodio. La p. è caratterizzata da un ritardo del rilasciamento muscolare dopo contrazione volontaria [...] glicoproteine virali specifiche (emoagglutinina-neuraminidasi), che hanno funzioni di attacco e di fusione con la membrana cellulare della cellula ospite. I P. patogeni per l’uomo, trasmessi per via respiratoria, appartengono ai generi Morbillivirus ... Leggi Tutto

Paramixovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Paramixovirus Virus con RNA a singolo filamento, di forma variabile, con pericapside provvisto di spicole costituite da glicoproteine virali specifiche (emoagglutinina-neuraminidasi), che hanno funzioni [...] di attacco e di fusione con la membrana cellulare della cellula ospite. I P. patogeni per l’uomo, trasmessi per via respiratoria, appartengono ai generi Morbillivirus (➔ morbillo), Pneumovirus (virus respiratorio sinciziale), Respirovirus (virus ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – MORBILLIVIRUS – GLICOPROTEINE – POLMONITE – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paramixovirus (1)
Mostra Tutti

pianta

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] delle sostanze nutritive, svolgendo il loro metabolismo in competizione con quello dell’ospite la specializzazione cellulare propria della cellula di tutti gli regolazione dei potenziali di membrana dei flussi ionici e dell’espressione genica. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianta (4)
Mostra Tutti

cromosoma

Enciclopedia on line

Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] Quando si completa la divisione cellulare ognuna delle cellule figlie riceve uno dei due cui dopo che il virus è penetrato nella cellula ospite, il c. prende forma di anello. Nei non sia circondato da una membrana come nel nucleo degli Eucarioti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – INFORMAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO – ESCHERICHIA COLI – CICLO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosoma (5)
Mostra Tutti

parete cellulare

Enciclopedia on line

Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche. 1. Parete cellulare batterica [...] a quella della membrana plasmatica (➔ membrana; fig. ospite all’inizio non può riconoscere, non possedendo popolazioni anticorpali specifiche per quel tipo modificato di antigeni O. Parete cellulare vegetale La parete cellulare delle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SPAZIO PERIPLASMATICO – TESSUTO MERISTEMATICO – SISTEMA CIRCOLATORIO – MEMBRANA PLASMATICA – CAMBIO VASCOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
micoplasma
micoplasma s. m. [comp. di mico- e -plasma]. – 1. In patologia umana e veterinaria, nome di particolari forme microbiche (chiamate anche PPLO, sigla dell’ingl. PleuroPneumonia Like Organisms «organismi simili a quelli della pleuropolmonite»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali