• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biologia [76]
Medicina [57]
Patologia [18]
Microbiologia [12]
Genetica [16]
Immunologia [13]
Farmacologia e terapia [8]
Biochimica [13]
Chimica [13]
Biotecnologie e bioetica [12]

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] presenti nell’ambiente extracellulare e di consentire l’adesione del virione su specifici recettori della membrana citoplasmatica della cellula ospite. Le proteine del rivestimento sono codificate dal genoma virale, la cui ridotta lunghezza impone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

Sars

Libro dell'anno 2003

Sars Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] proteina S potrebbero avere un certo impatto, in considerazione sia della sua importante funzione nell'attacco del virione alla membrana della cellula ospite (binding) e nella penetrazione intracellulare, sia del suo coinvolgimento nei fenomeni di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FEBBRE DELLA RIFT VALLEY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars (3)
Mostra Tutti

SV40 (sigla di Simian Virus 40), virus

Dizionario di Medicina (2010)

SV40 (sigla di Simian Virus 40), virus ) Virus delle scimmie appartenente alla famiglia Poliomavirus. Il capside ha simmetria icosaedrica ed è privo di pericapside; il genoma virale (DNA circolare doppio [...] quale il virus aderisce ai recettori MHC di classe I della membrana della cellula ospite. Scoperto nel 1960 nelle scimmie utilizzate per preparare il vaccino antipolio (sia Salk che Sabin), è stato ipotizzato che il virus abbia infettato una decina ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA DELLA CELLULA OSPITE – SIMMETRIA ICOSAEDRICA – GENE ONCOSOPPRESSORE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOPROTEINA

capside

Dizionario di Medicina (2010)

capside Involucro dei virus, che ha la funzione di proteggere il genoma virale e consentire l’adesione del virus sui recettori di membrana della cellula ospite. È costituito da un numero fisso di molecole [...] presentare un involucro lipoproteico esterno (detto pericapside, o envelope, o peplos), derivato dalla membrana della cellula ospite; il pericapside può avere delle protrusioni esterne (peplomeri) con funzioni enzimatiche, antigeniche o recettoriali. ... Leggi Tutto

Cellula. Movimento cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Movimento cellulare Chris M. Coppin Daniel W. Pierce Ronald D. Vale Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] patogeno che invade il citoplasma della cellula ospite. Per spostarsi all'interno del citoplasma dell'ospite e per raggiungere cellule vicine, esso induce, a una sua estremità, la polimerizzazione dell'actina della cellula ospite e la formazione di ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – PROCESSO ESOERGONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Movimento cellulare (12)
Mostra Tutti

Cellula. Colture di cellule e tessuti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Colture di cellule e tessuti Ranieri Cancedda Anita Muraglia Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] energetica e per la sintesi della membrana plasmatica, e fattori adesivi, quali ospite adatto. Nel 1951 George O. Gey e i suoi collaboratori hanno messo in coltura la prima linea cellulare umana, stabilizzata da una biopsia di tessuto tumorale della ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI CRESCITA INSULINO-SIMILI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO – TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATRICE EXTRACELLULARE

AIDS

Enciclopedia on line

Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] promotore ed esercitano il ruolo di siti di combinazione verso la cellula ospite. Nell’ambito LTR si trova un componente (elemento TAR) espressione delle molecole gp120 e gp41 necessarie alla fusione dell’HIV con la membrana della cellula bersaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLYMERASE CHAIN REACTION – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TRASCRITTASI INVERSA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] DNA nucleare della cellula ospite (➔ retrovirus). Alla base della duplicazione del DNA e della formazione dell’RNAm c’ p. integrali di membrana che si legano ai nucleotidi GDP e GTP e trasmettono il segnale ormonale all’interno della cellula. Le p. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

trasformazione

Enciclopedia on line

trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] successivamente, integrato nel genoma della cellula ospite, determinandone talvolta la t. neoplastica. Per es., la proteina trasformante del virus del sarcoma di Rous, detta P60, è stata localizzata a livello della membrana plasmatica; è una chinasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – GRUPPO UNITARIO SPECIALE – GRUPPO LINEARE SPECIALE

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] nelle cellule eritroidi e la sua attività è indipendente dalla posizione in cui esso si integra nel genoma dell'ospite. Nella posta vicino alla membrana nucleare che si replica tardivamente, alla fine della fase S del ciclo cellulare. Poiché lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
micoplasma
micoplasma s. m. [comp. di mico- e -plasma]. – 1. In patologia umana e veterinaria, nome di particolari forme microbiche (chiamate anche PPLO, sigla dell’ingl. PleuroPneumonia Like Organisms «organismi simili a quelli della pleuropolmonite»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali