Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] peso molecolare). La localizzazione cellulare del g. è citoplasmatica ed è rilevabile al microscopio elettronico sotto forma di da adrenalina e glucagone, le cui interazioni con la membrana cellulare inducono una serie di reazioni a cascata che ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] punto in cui il neurotrasmettitore è secreto dalla parte presinaptica; ciò è possibile in quanto nella parte citoplasmatica, sotto la membrana plasmatica, è presente un citoscheletro, con un'organizzazione spaziale ben precisa, al quale i recettori o ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] ), che codificano proteine, alcune delle quali situate sulla membrana della cellula, responsabili di segnali inibitori della proliferazione.
Fra le proteine citoplasmatiche codificate da geni oncosoppressori, sono rappresentativi i prodotti di ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] encefaliti virali, sono presenti corpi inclusi nucleari o citoplasmatici, costituiti da aggregati di particelle virali che hanno idrogeno e catalasi che lo decompongono. Sono delimitati da una singola membrana, di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm, e ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] è codificata dal DNA nucleare, sintetizzata sui ribosomi citoplasmatici e poi importata nell'organulo. Le proteine substrato, o tal quale o dopo trasformazione, attraversa nuovamente la membrana per mutarsi ancora in quello in grado di legare l' ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da alterata attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Viene anche [...] ascritto a un’anomalia nel trasporto degli ioni attraverso la membrana cellulare, fino alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso due volte la membrana cellulare con due domini idrofobici. Nella porzione citoplasmatica della molecola vi ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
protoplasto
s. m. [comp. di proto- e -plasto]. – In biologia: 1. Cellula batterica o vegetale la cui parete cellulare è stata rimossa in seguito a trattamento con un enzima proteolitico, il lisozima, e può essere utilizzata per il trasferimento...