La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] micron. Di regola hanno un rivestimento protettivo (una parete cellulare) all'interno del quale una membrana plasmatica circonda un unico compartimento citoplasmatico contenente DNA, RNA, proteine e piccole molecole (fig. 1 a sinistra). Le cellule ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] regola hanno un rivestimento protettivo (una parete cellulare) all'interno del quale una membrana plasmatica circonda un unico compartimento citoplasmatico contenente DNA, RNA, proteine e piccole molecole. Le cellule procariotiche possono derivare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] e situata immediatamente al di sotto della superficie della membrana plasmatica. Componenti chiave di questo passaggio comprendono una proteina chiamata FADD che si lega alla coda citoplasmatica di Fas in risposta all'aggregazione con il recettore ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] seguito a una lesione, si renda necessario riparare i tessuti.
La porzione delle integrine rivolta verso il lato citoplasmatico della membrana cellulare lega le molecole di actina del cito scheletro contrattile (v. figura 7). Nelle cellule in coltura ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] è codificata dal DNA nucleare, sintetizzata sui ribosomi citoplasmatici e poi importata nell'organulo. Le proteine substrato, o tal quale o dopo trasformazione, attraversa nuovamente la membrana per mutarsi ancora in quello in grado di legare l' ...
Leggi Tutto
Fattori di crescita
Andrea Levi
Atanasio Pandiella
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare il numero e le caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, [...] le neurotrofine si leghino a recettori Trk presenti sulla membrana cellulare che circonda il corpo cellulare, la distanza famiglia di proteine chiamate Smad associate alla porzione citoplasmatica dei recettori. Nelle cellule di Mammiferi sono presenti ...
Leggi Tutto
In biologia, protrusione citoplasmatica instabile caratteristica degli organismi con movimento ameboide, quali i Rizopodi e gli Sporozoi fra i Protozoi. Gli p. si distinguono in: lobopodi con forma lobata, [...] (sol) e contiene particelle e organelli in costante e casuale movimento; la più periferica (ectoplasma) si trova sotto la membrana plasmatica degli p. ed è in uno stato semisolido (gel). L’ectoplasma contiene una rete tridimensionale di fibre di ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
protoplasto
s. m. [comp. di proto- e -plasto]. – In biologia: 1. Cellula batterica o vegetale la cui parete cellulare è stata rimossa in seguito a trattamento con un enzima proteolitico, il lisozima, e può essere utilizzata per il trasferimento...