Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] punto iniziale, si divide in due cromosomi che vengono segregati, probabilmente per la scissione del punto d'attacco sulla membranacitoplasmatica, nelle due metà della cellula, prima che questa si divida per scissione binaria. Non vi sono mitosi, né ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] del segnale, si veda neuroscienze: Basi molecolari della comunicazione neuronale, vol. XI.
I. I canali ionici della membranacitoplasmatica. - Il recettore del farmaco è in questo caso un canale ionico, una proteina polimerica costituita da più ...
Leggi Tutto
ossigeno
Elemento chimico gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e, in forma combinata, nell’acqua; è indispensabile alla vita. L’o. forma molecole biatomiche O2 che si scindono soltanto [...] essere trasportato dall’emoglobina in tutto il corpo. A livello cellulare il trasporto è affidato alla membranacitoplasmatica e agli enzimi respiratori che sono localizzati soprattutto nei mitocondri. Quantitativamente, l’o. costituisce, in forma ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] nella sede intracellulare dell'antigene. In tale evenienza, poiché gli anticorpi non sono in grado di superare la membranacitoplasmatica quando la cellula è vitale e integra, viene loro preclusa la reazione con l'antigene. Altrimenti stanno le ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] nettezza del contorno nucleare; c) frammentazione della sostanza di Nissì e sua dislocazione a ridosso della membranacitoplasmatica, interpretabile come l'espressione iniziale di un danno neuronale che può sfociare in quadri più conclamati, nella ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] 0,5 e 2 μm; la loro struttura superficiale è caratterizzata dalla presenza di una parete cellulare rigida esterna alla membranacitoplasmatica, che ha lo scopo di proteggere la cellula dai traumi di tipo meccanico e osmotico. Dalla parete dipende la ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] Nella fig. 6B (v. Fozzard, 1966; v. Dudel e altri, 1966) compare una capacità Ce in serie con la capacità della membranacitoplasmatica attraverso una resistenza Re. Nel muscolo scheletrico di rana si è potuto dimostrare che Ce è una proprietà della ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ‛lisosomi'. Nella fagocitosi, dopo l'invaginazione del corpo da fagocitare all'interno della membranacitoplasmatica e la costituzione di un vacuolo che lo ingloba, il fagosoma, il lisosoma entra in contatto col fagosoma e vi riversa il ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] tessuto in cui hanno sede. La caratteristica morfologica più specifica sarebbe rappresentata da un certo corrugamento della membranacitoplasmatica, riconoscibile in microscopia a contrasto di fase o in microscopia elettronica a scansione. Ma già l ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] che circondano il DNA. In entrambi i casi, il DNA viene trasportato in maniera efficiente attraverso la membranacitoplasmatica e internalizzato negli endosomi della cellula. Le particelle formate dall'interazione dei lipidi con il DNA possono ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
protoplasto
s. m. [comp. di proto- e -plasto]. – In biologia: 1. Cellula batterica o vegetale la cui parete cellulare è stata rimossa in seguito a trattamento con un enzima proteolitico, il lisozima, e può essere utilizzata per il trasferimento...