spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] morfologicamente e funzionalmente distinte, racchiuse da un’unica membrana plasmatica: la testa, che contiene un nucleo aploide di maturazione, rimangono collegate fra loro da ponti citoplasmatici fino a quando gli s. differenziati vengono rilasciati ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] un segmento peptidico di formare una struttura di tipo α−elica, indotta e stabilizzata dall'ambiente anfipatico della membranacitoplasmatica della cellula che presenta l'antigene. In conclusione, tutta la superficie accessibile di una proteina può ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] naturali o sintetici, si è giunti in alcuni casi a 0,3÷0,8 nm (il primo dato si riferisce alla membranacitoplasmatica dell'Halobacterium halobium), contro 0,15 nm nel caso di preparati inorganici per i quali il limite alla risoluzione è di origine ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] recettore per PDGF. Altri oncogèni codificano per proteine che sono coinvolte nella trasmissione di segnali attraverso la membranacitoplasmatica o per proteine che legano il DNA e ne regolano la trascrizione.
Gli oncogèni codificano perciò proteine ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] ) rivestite di un unico strato lipidico, addossate alla membranacitoplasmatica ed esterne a essa. Il potenziale redox del centro . Questi pigmenti sono contenuti in un sistema di membrane vescicolari intracitoplasmatiche. Il centro di reazione è a ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] a un tipo particolare di morte cellulare caratterizzato dalla progressiva frammentazione nucleare in assenza di rotture della membranacitoplasmatica. I cloni selezionati positivamente inattivano quindi i geni RAG1-RAG2, la cui funzione è terminata ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] della loro attivazione (cioè l'abbassamento del potenziale negativo esistente allo stato di riposo all'interno della membranacitoplasmatica: depolarizzazione [v. App. III, ii, p. 239]) è raggiunto con meccanismi differenti, che o diminuiscono il ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] riguardano l'influenza del trasporto dell'acqua, il controllo della crescita della cellula vegetale, le proprietà della membranacitoplasmatica e della parete cellulare. La regolazione della perdita di acqua dalle parti aeree delle piante terrestri è ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] alla periferia del sacco dove formano uno strato parietale. Fra questi nuclei compaiono simultaneamente le membrane in seno a filamenti citoplasmatici e poi, progredendo le divisioni cellulari dalla periferia al centro, il sacco rimane riempito di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] particolare del sarcoma di Rous.
Tuttavia, né con i virus citoplasmatici né con FV4 è possibile indurre sviluppo di tumore in si ritiene siano localizzati verosimilmente a livello della membrana cellulare. L'inibizione esercitata da tali fattori ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
protoplasto
s. m. [comp. di proto- e -plasto]. – In biologia: 1. Cellula batterica o vegetale la cui parete cellulare è stata rimossa in seguito a trattamento con un enzima proteolitico, il lisozima, e può essere utilizzata per il trasferimento...