Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] 'allungamento del periodo tra la scomparsa della membrana nucleare e la divisione delle regioni cromosomiche adiacenti al centromero è quindi responsabile dell'aumentata frequenza delle cellule mitotiche che si osserva dopo trattamento con colchicina ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nella primitiva atmosfera priva di ossigeno. Fintantoché la cellula non ebbe raggiunto uno stato di estrema organizzazione e secondo sistema ipotizzato in relazione all'origine delle membrane prebiologiche è quello delle goccioline di coacervato. Il ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] funzioni biologiche superiori. Gli eventi elettrici che si svolgono nelle cellule nervose si basano su variazioni nelle distribuzioni degli ioni sodio e potassio ai due lati della membrana: questo dato sembrava un possibile punto di partenza per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] giapponese Yasutomi Nishizuka, della Kobe University, dimostra che la trasduzione di segnali extracellulari verso la membrana della cellula può portare all'idrolisi dei fosfolipidi e all'apertura dei canali del calcio; questi effettori allosterici ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] è stata riscontrata in alcune proteine di membrana, come per esempio le porine, trovate nella membrana esterna di batteri gram-negativi, mitocondri e cloroplasti; la membrana protegge la cellula da agenti dannosi quali proteasi, antibiotici, tossine ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] lume intestinale adiacente alla superficie a spazzola dei microvilli. Essa penetra nella cellula epiteliale tramite la membrana plasmatica apicale e, passando attraverso la membrana laterale o basale e la lamina basale, entra nel fluido della lamina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] in vitro e quelli in vivo è il livello di complessità di molte proteine all'interno delle cellule. Proteine di membrana altamente idrofobiche, proteine che si assemblano in complessi enzimatici o in microfilamenti e proteine che sono modificate ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] un programma di ricerca che ha come scopo la sintesi della vita, sotto forma di una cellula semplice. Il sistema immaginato è costituito da una membrana, in grado di crescere e dividersi con modalità autocatalitiche, e da due ribozimi specifici. Il ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] K. Lohmann, occupa una posizione centrale nel metabolismo cellulare, poiché il suo gruppo fosforico terminale può essere Δp = Δϕ − 59 ΔpH.
dove Δψ è il potenziale di membrana proposto da Mitchell e Δ si riferisce alla differenza tra esterno e interno ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] la situazione nel campo delle proteine che costituiscono i recettori di membrana. Nella fig. 3 è riportata la struttura cristallina di una proteina solubile, ricavata dalle cellule gliali del mollusco Lymnaea stagnalis, che ha la proprietà di legare ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...