La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] genetica permette una comprensione estremamente dettagliata dei meccanismi biochimici di base. In molti casi è noto quali sono le molecole della membranacellulare che ricevono un messaggio (costituito da un trasmettitore chimico) spedito da altre ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di riposo e potenziale d'azione
La genesi dei fenomeni elettrici tessutali è da ricercarsi nell'attività della membranacellulare, che allo stato di riposo presenta una differenza di potenziale elettrico tra la sua superficie interna e quella ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. transportare "trasportare", comp. di trans- "oltre" e portare "portare", e quindi "che trasporta"] [LSF] [FME] Di sostanza che si associa [...] di substrati trasferendo idrogeno molecolare ad altri accettori, tranne l'ossigeno. ◆ [BFS] [CHF] Proteina t.: proteina presente nella membranacellulare che ha il compito di legarsi temporaneamente alle molecole che devono attraversare la ...
Leggi Tutto
patch clamp
patch clamp 〈pècŠ klamp〉 [BFS] Locuz. ingl. "blocco (di tensione) localizzato" di uso internazionale per indicare una tecnica che consente di fissare (ingl. to clamp) il potenziale di una [...] zona ristretta di membranacellulare alla quale aderisca (ingl. to patch) un elettrodo, usato in partic. per lo studio dei canali ionici: v. neurobiofisica: IV 146 a. ...
Leggi Tutto
cancello
cancèllo [Der. del lat. cancellus "struttura di chiusura"] [LSF] Sinon. di cancellazione. ◆ [BFS] Corrente di c.: movimenti di cariche regolanti l'apertura e la chiusura dei canali che attraversano [...] la membranacellulare v. neurobiofisica: IV 144 e. ...
Leggi Tutto
plasmatico
plasmàtico [agg. (pl.m. -ci) Forma breve di (cito)plasmatico] [BFS] Membrana p.: lo stesso che membranacellulare o citoplasmatica: v. membrane biologiche: III 759 f. ◆ [BFS] Movimento p.: [...] v. piante, movimenti delle: IV 504 e ...
Leggi Tutto
assonema
assonèma [Comp. dei gr. áxon "asse" e nèma "filamento"] [BFS] Il filamento assile, costituito dall'insieme dei microtuboli contenuti entro una membranacellulare, presente nelle ciglia e nei [...] flagelli degli eucarioti ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] specie animale o vegetale (legge di Hertwig-Boveri).
In tutte le cellule, a eccezione di quelle dei procarioti, il n. è separato dal citoplasma da una membrana nucleare (fig. 1), determinata da un differenziamento locale del reticolo endoplasmico ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di rifiuto precipitate in forma amorfa o cristallina).
Movimento degli ioni attraverso la membrana e la parete cellulare
La presenza della parete cellulare complica notevolmente lo studio delle relazioni ioniche, ma esistono nel mondo vegetale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] un unico sacco chiuso detto lume del r. endoplasmatico e che rappresenta più della metà delle membrane totali della cellula. Al microscopio elettronico si distinguono due regioni funzionalmente distinte del r. endoplasmatico, il r. endoplasmatico ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...