Base eterociclica purinica,
La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3.
La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] 5′-monofosfato ciclico che trasmette il segnale derivante dall’interazione di alcuni composti con la membranacellulare dall’esterno all’interno della cellula. Il cGMP svolge un ruolo rilevante nel meccanismo che regola il fenomeno della visione. Il ...
Leggi Tutto
Biologia
Vescicola situata nel citoplasma sottostante il plasmalemma che si forma per invaginazione della membranacellulare a seguito di interazioni ormone-recettore o virus-recettore (➔ endocitosi).
Zoologia
Corpo [...] centrale solido del nucleo dei Protozoi, in specie dei Rizopodi, Flagellati e Sporozoi, costituito o da cromatina sola o associata a plastina, o esclusivamente di plastina, e in tale ultimo caso estraneo ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e dei siti di legame con le proteine del citoscheletro, che ne garantiscono la stabilità e la giusta localizzazione nella membranacellulare.
I farmaci attivi su questa classe di recettori possono avere come bersaglio il sito di legame per l'agonista ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] della parola biofisica quando si tratti di spiegare la caduta del gatto o di studiare il comportamento osmotico di una membranacellulare. La fisiologia fa uso sistematico di concetti e leggi della fisica per descrivere i processi che avvengono negli ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] . Sono stati identificati i domini proteici comuni a molti recettori, che permettono il loro ancoraggio alla membranacellulare, domini proteici responsabili dell'azione catalitica di molti enzimi e ancora domini responsabili dell'interazione delle ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] che soggetti omozigoti per un allele di CCR5, che dà luogo a non espressione della proteina sulla membranacellulare, sono resistenti alI'HIV (Moore e Koup, 1996).
Chemochine e tumori
Esistono diverse indicazioni sperimentali che suggeriscono ...
Leggi Tutto
adrenalina
Stefania Azzolini
Ormone della famiglia delle catecolammine, ossia ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici adiacenti. Nota [...] di glucosio e acidi grassi. Svolge il suo ruolo di ormone o neurotrasmettitore, legandosi a recettori presenti sulla membranacellulare, noti come recettori adrenergici che, a loro volta, attivano un secondo messaggero intracellulare che stimola una ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] (ATP). Le proteine di trasporto, presenti sia nei Procarioti sia negli Eucarioti, sono proteine che attraversano la membranacellulare e trasportano molecole del tipo più diverso appartenenti in genere a due categorie: nutrienti e sostanze endogene ...
Leggi Tutto
divisione cellulare
Antonino Forabosco
Processo attraverso il quale, al termine del ciclo cellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle [...] suo DNA. I cromosomi originati da questa duplicazione vanno ad aderire alla parete interna della membranacellulare in punti vicini, sebbene distinti fra loro. La membrana posta fra questi punti si accresce facendo in modo che i due cromosomi vengano ...
Leggi Tutto
trasduzione del segnale
Insieme di fenomeni che, nella cellula, permette il propagarsi di un segnale e lo scatenarsi di un evento finale a seguito di uno stimolo iniziale. Il termine trasduzione sta [...] ha come obiettivo quello di provocare un aumento nella concentrazione di glucosio: il segnale è trasmesso dalla membranacellulare al citosol, attraverso una serie di interazioni specifiche proteina-proteina a cascata, i cui componenti sono per ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...