Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] estere dell’acido arachidonico (AA). Gli endocannabinoidi sono prodotti per idrolisi di precursori fosfolipidici della membranacellulare: fosfatidilcolina e fosfatidiletanolammina per l’AEA, fosfatidilinositolo e acido fosfatidico per il 2-AG. Gli ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina (peso molecolare ca. 70.000) secreta dai linfociti T dopo che questi si sono legati alle cellule che presentano l’antigene di riconoscimento. Nel punto di contatto con i linfociti [...] T, la p. provoca la lisi della membrana delle cellule bersaglio e, aggregandosi, forma pori sulla membranacellulare stessa. L’interazione di un linfocita T citotossico con una cellula che presenta un complesso antigene estraneo MHC di classe I (➔ ...
Leggi Tutto
Proteina di membrana fotoassorbente che pompa protoni attraverso la membrana plasmatica dei batteri, originando un gradiente protonico che può essere utilizzato per la sintesi dell’ATP. È costituita da [...] di una forte illuminazione, ciascuna molecola di b. trasferisce parecchie centinaia di protoni al secondo determinando, attraverso la membranacellulare, un gradiente di ioni idrogeno che promuove la produzione di ATP da parte di una seconda proteina ...
Leggi Tutto
Proteina (peso molecolare 130.000) deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membranacellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nei dischi intercalari [...] non ancora identificata. In questo modo, il legame della v. con l’α-actinina, che collega trasversalmente i filamenti di actina, ancora i filamenti stessi alla membrana. La v. è una delle proteine maggiormente modificate nelle cellule tumorali. ...
Leggi Tutto
Sostanza costituente l’esoscheletro degli Artropodi e i rivestimenti cuticolari di altri Invertebrati. Nel regno vegetale si trova come materiale plastico sostituente la cellulosa nella membranacellulare [...] di molti funghi, licheni e batteri ( c. vegetale o micosina). È un polisaccaride azotato, (C8H13NO5)n, costituito da unità di N-acetil-D-glucosammina unite tra loro con legami β (1-4) glicosidici a formare ...
Leggi Tutto
Sigla di platelet-derived growth factor («fattore di crescita di derivazione piastrinica»), polipeptide (peso molecolare 13.000) rilasciato dai granuli citoplasmatici delle piastrine. Legandosi a un recettore [...] l’autofosforilazione di uno specifico residuo di tirosina. Ciò causa una modificazione della permeabilità ionica della membranacellulare e un aumento del pH intracellulare, con conseguente attivazione della sintesi proteica e cambiamento della ...
Leggi Tutto
In biologia, sono così dette particolari proteine complesse, posizionate all'interno della membranacellulare o nella membrana di organelli intracellulari, che costituiscono un canale per il passaggio, [...] selettivo e specifico, di ioni o di molecole a basso peso molecolare. I c. di m. mettono in comunicazione l'interno delle cellule con lo spazio extracellulare e l'interno degli organelli intracellulari con il citoplasma. ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] in alternativa, se la p. è un componente di una struttura subcellulare, come, per es., membrane e mitocondri, la lisi cellulare deve essere accompagnata da una centrifugazione differenziale, che permette l’isolamento e la purificazione parziale delle ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a. libera, ossia non impegnata in equilibri chimico-fisici a livello cellulare, quanto più è completa tanto più è utile per inibire le carbone attivo, scambio ionico, operazioni con membrana ecc.) e biologici (nitrificazione-denitrificazione). In ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] dipendendo dal loro grado di raffinazione, e sembra dovuta alla solubilizzazione dei lipoidi della membranacellulare, che causa la fuoriuscita del succo cellulare; dopo di che gli oli penetrano nella foglia e vengono traslocati attraverso gli spazi ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...