diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La stimolazione ripetitiva
La stimolazione ripetitiva (SR) è una metodica di neurofisiologia clinica che studia la trasmissione neuromuscolare [...] (ACH). Le vescicole vengono avviate all’apparato cellulare che produce l’esocitosi e l’ACH viene liberata interno della fibra muscolare e produce una depolarizzazione del potenziale di membrana che prende il nome di potenziale di placca (EPP). ...
Leggi Tutto
modelli di differenziamento neuronale
differenziamento neuronale
Modelli di differenziamento neuronale
I neuroni del moscerino Drosophila melanogaster prendono origine da una regione dell’ectoderma detta [...] verso un destino differenziativo neuronale è deciso da un gioco di interazioni molecolari tra cellule ectodermiche adiacenti, che coinvolge le proteine di membrana Delta e Notch: Delta agisce da ligando e attivatore di Notch, Notch agisce da ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] le copie del gene siano difettose per innescare un processo di divisione cellulare anomalo. Alcuni esempi di oncogeni sono: c-erb2, che codifica una molecola di membrana coinvolta nel recettore per il fattore di crescita dell’epidermide (EGF), la ...
Leggi Tutto
arto fantasma, sindrome dell’
Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] soggetti ad alterazioni delle proprietà elettriche di membrana, che determinano un aumento della loro però, quali siano i meccanismi di questo processo di plasticità a livello cellulare. Due sono le ipotesi: una prevede un fenomeno di sprouting, ossia ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] , alcune delle quali situate sulla membrana della cellula, responsabili di segnali inibitori della trascrizionale e promuove l’espressione di geni che arrestano la divisione della cellula e, in casi estremi, ne provocano la morte: in questo ...
Leggi Tutto
reumatoide, artrite
Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] da un amminoacido atipico, la citrullina. Nella membrana sinoviale dei pazienti con artrite r. sono state -1 (anakinra), oppure bloccano recettori espressi sulla superficie cellulare coinvolti nella costimolazione dei linfociti T (abatacept) o ...
Leggi Tutto
timo Organo
ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide in due lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli [...] 30÷100 μm, costituite da un ammasso concentrico di cellule; per degenerazione della parte centrale possono trasformarsi in piccole perdita di marcatori di superficie; la progressiva espressione sulla membrana di uno dei dimeri αβ o γδ, legato alla ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] prima – ritenuta la più importante – è il rilascio di perforina, una molecola idrofobica in grado di assemblarsi nella membrana della cellula bersaglio e di formarvi un poro che, di per sé, rappresenta già un meccanismo di danneggiamento e morte per ...
Leggi Tutto
LDL (sigla dell’ingl. Low Density Lipoprotein)
Laura Fontana
Complesso macromolecolare (con diametro medio di 20÷25 nm) proteico con la funzione di trasportatore del colesterolo.
Struttura
Le lipoproteine [...] , epatiche ed extraepatiche, possono approvvigionarsi del colesterolo necessario per il rinnovo delle membrane o per la sintesi di ormoni steroidei (nel caso delle cellule surrenali e gonadiche) o di acidi biliari (a livello dell’epatocita).
LDL ...
Leggi Tutto
fungo filamentoso
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] per il carbonio. Vista al microscopio elettronico a trasmissione, l’ifa presenta un’organizzazione cellulare tipicamente eucariote, in cui la membrana plasmatica controlla e regola il trasporto dei soluti e separa il protoplasto ricco di organelli ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...