Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] microbiologa Lynn Margulis, sostiene che i principali organelli della cellula eucariotica (mitocondri e cloroplasti) non deriverebbero autogenamente dall'invaginazione della membrana plasmatica, ma dall'associazione di antichi e primitivi piccoli ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] e all’espressione genica; una scala subcellulare in riferimento ai fenomeni che hanno luogo all’interno della cellula o alla sua membrana, per es. trasduzione del segnale chimico e attivazione di cascate proteiche, espressione di recettori e molecole ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] agiscono attraverso il legame con specifici recettori di membrana, che funzionano da sensori cellulari in grado di innescare la cascata di eventi responsabile del destino differenziativo di una cellula. Ciò determina il fatto che non tutte le ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] definitiva dell'osso sarà la stessa per ambedue i tipi di ossificazione. Nell'ossificazione membranosa, gli osteoblasti, che derivano da un agglomerato di cellule di origine mesenchimale, formano la matrice di tipo osteoide che si ossificherà per ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] liberata dal neurone postgangliare, ma anche da alcune caratteristiche proprie delle cellule dell'organo bersaglio e, in particolare, dei recettori di membrana delle cellule che vengono a contatto con il neurotrasmettitore. Negli organi innervati dal ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] tessuti in misura proporzionale alla presenza dei trasportatori di membrana del glucosio e subisce un processo di fosforilazione , il [18F]FDG-6-P viene accumulato a livello cellulare in un tempo sufficiente per la misura della radioattività mediante ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] 'organismo adulto, in una fase precoce dello sviluppo le cellule perdono la loro totipotenza e il loro destino evolutivo risulta : a bolle (o a gorgogliamento), a film e a membrana. In quelli a bolle l'ossigenazione viene ottenuta facendo gorgogliare ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] sostanza intercellulare, costituita da una componente amorfa, nella quale sono immerse cellule (fisse, come i fibroblasti e gli adipociti, o mobili, come i un componente dell'apparato articolare: la membrana sinoviale. La malattia è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] di crescita dell'epidermide (EGF) liberati da macrofagi e da altre cellule coinvolte nei processi di infiammazione e cicatrizzazione, e dalle interazioni di membrana con molte delle molecole della matrice extracellulare. In particolare, i fibroblasti ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] l'estrinsecarsi di un carattere deriva dunque da processi di biochimica cellulare. Con altro lavoro, Sui pigmenti del sangue, del bozzolo e che a sua volta entra a costituire la membrana dei batteri "acidoresistenti"; con questo risultato tentò anche ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...