neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] generale, i n. si originano nel corpo della cellula nervosa come precursori a elevato peso molecolare, detti pre peptidici, in attesa dei segnali di secrezione. Quando la membrana plasmatica del sito secretorio viene depolarizzata, i granuli a essa ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] tra la terminazione di un assone di un neurone e la sua cellula bersaglio. Se si considera che un neurone riceve e forma una media direzionamento e l’ancoraggio alle zone attive della membrana presinaptica e la predisposizione alla fusione (detta ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] una soglia tale da attivare gli enzimi biosintetici. Questi, agendo su fosfolipidi di membrana, producono gli e. per l’immediato rilascio all’esterno della cellula. Anche a causa della natura fortemente lipidica, che non consente loro una facile ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] 524, e 6 tavole di 50 figure; Osservazioni intorno alla membrana del Descemet e al suo endotelio, con una descrizione anatomica in Il Messaggiere ital., 16 febbr. 1873; C. Leonardi, Della cellula e del protoplasma. Lez. d'istologia del prof. G. V. C ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] da proprie guaine, che si riuniscono in fascetti e in fasci per formare un cordone rivestito da una membrana connettivale (v. capp. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso).
Struttura dei nervi e delle fibre nervose
I nervi sono costituiti dall ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] un cappuccio acrosomico o acrosoma, una vescicola che libererà il suo contenuto enzimatico a contatto con le membrane della cellula uovo, per permettere la penetrazione dello spermatozoo. Questa evoluzione, da spermatocita primario a spermatozoo, si ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] a cause infettive, vascolari e a rottura delle membrane cocleari (per barotrauma). I pazienti affetti dimostrano una l'ipoacusia neurosensoriale profonda è causata dalla perdita di cellule acustiche nell'organo del Corti, il concetto fondamentale alla ...
Leggi Tutto
neurotrofine
Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] appunto incontro a morte per apoptosi. Questo garantisce che ogni cellula bersaglio sia innervata, e continui a esserlo, dal giusto dalle loro interazioni con due classi di recettori di membrana: i recettori tirosinchinasi Trk e il recettore p75NTR, ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] vasi e le cellule; l'aumento del contenuto di acqua nel sistema vascolare o in quello cellulare manca il più interstiziali (essendo la differenza tra superficie interna ed esterna della membrana basale dei capillari di circa 7 mmHg); l'inverso ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] del perossido di idrogeno (un prodotto della loro attività) che attacca i lipidi di membrana arrecando danni alle cellule.
Conseguenze cliniche
Le conseguenze cliniche delle modificazioni sono difficilmente valutabili. Le qualità intellettuali ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...