glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] in grado di formare depositi di glicogeno. La presenza sulla membrana degli astrociti di numerosi recettori per neurotrasmettitori e la permeabilità di queste cellule allo ione potassio (K+), consentono agli astrociti di rispondere alle richieste ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] C2, determina la produzione di due secondi messaggeri, i quali conducono all’apertura di canali ionici di membrana specifici per le cellule gustative (noti come TRPM5). Topi con delezione della gustducina, della PLC-2 o dei canali ionici TRPM5 ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] il più invasivo dei tumori. Nell’arco di 9 mesi la cellula uovo e lo spermatozoo che la feconda vanno a costituire una massa partic. di alcuni recettori di morte (recettori di membrana che in presenza di certi ligandi inducono l’apoptosi), ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] bronchi) e di un'ampia superficie di diffusione (membrana alveolare) a contatto con un ricco sistema di vasi e dal suo grado di saturazione e dalla distanza che intercorre fra la cellula e il capillare che la rifornisce. Il sangue arterioso con 15 g ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] di reazione crociata.
Una possibile alternativa è che le cellule della memoria richiedano una stimolazione cronica attraverso le citochine piuttosto che attraverso i normali recettori di membrana (TCR). È un'idea che merita considerazione, poiché ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] Negli ultimi tempi si sta facendo luce sulla base molecolare e cellulare di questo processo nel breve e nel lungo periodo. L’ recettori attivi e modifica la matrice extracellulare della membrana sinaptica per rendere queste modifiche stabili nel tempo ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] della cloaca in seno urogenitale e retto. La rottura della membrana cloacale in due siti distinti porta alla formazione di due orifizi tutti i tumori vescicali, è data dal carcinoma a cellule di transizione, e si presenta nel maggior numero dei ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] dall'aggregazione delle piastrine stesse con formazione di una massa cellulare fragile (tappo emostatico), ma sufficiente a produrre un ), coinvolgenti entrambe alcune glicoproteine della membrana piastrinica. Il complesso glicoproteico IIb-IIIa ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] di punta si afflosciano, la tensione locale diminuisce, la maggior parte dei canali si chiude e la cellula si iperpolarizza. Così, mentre la pressione alla membrana del timpano oscilla, per es., mille volte al secondo per l’arrivo di un suono di ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] ai mutamenti dell’ambiente.
C’è però un prezzo da pagare: le cellule di un individuo complesso non sono più in grado di dare origine a si sarebbe passati alle protocellule, dotate di una membrana periferica (fondamentale per isolare e proteggere i ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...