Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] di essa; l’o. che non può attraversare la membrana (per es. un peptide) si lega a recettori localizzati sulla membranaplasmatica, mentre quello che diffonde attraverso la membranaplasmatica all’interno della cellula (steroidi, iodotironine) si lega ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] internalizzazione del complesso ligando-r., il r. rimane in posizione nella membranaplasmatica durante l’induzione della risposta.
R. proteici di membrana
I r. proteici di membrana si possono suddividere in tre gruppi, a seconda del meccanismo di ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] in risposta a un altro impulso nervoso (➔ muscolo).
Trasporto di macromolecole e particelle attraverso la membranaplasmatica
La maggior parte delle cellule secerne e ingerisce macromolecole rispettivamente mediante i processi di esocitosi ed ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] forma di complessi multienzimatici, o legati a membrane). La regolazione, basata sulla compartimentazione intracellulare delle si trovano sparsi nel citoplasma o associati alla membranaplasmatica, come nel caso degli enzimi della fotosintesi o ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] , la flagellina. Ciascun flagello è attaccato mediante un corto uncino flessibile a un piccolo disco proteico immerso nella membranaplasmatica; tale disco costituisce un minuscolo motore che ruota e fa girare il flagello a esso attaccato. L’energia ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] secrete all’esterno della cellula, altre rimangono ancorate alla membrana del r., altre ancora sono dirette alla membrana nucleare, all’apparato di Golgi, ai lisosomi, alla membranaplasmatica e formano i vari organelli intracellulari.
Il processo ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] ) o più raramente tra assone e assone (sinapsi asso-assoniche). Le sinapsi sono costituite dall’affrontamento delle rispettive membraneplasmatiche dell’assone e dei dendriti o del corpo cellulare e non esiste passaggio di neurofibrille da un neurone ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] . Da un punto di vista ultrastrutturale, le fibre muscolari sono delimitate dal sarcolemma, che è costituito dalla membranaplasmatica, che delimita la cellula, e dalla lamina basale, che la ricopre ulteriormente. A livello della lamina basale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] dal tessuto connettivo circostante (fig. 1). È formata da uno strato trasparente agli elettroni (l. lucida) adiacente alla membranaplasmatica delle cellule, da uno strato opaco agli elettroni (l. densa) situato sotto e, in alcuni casi, da un ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...