Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] di essa; l’o. che non può attraversare la membrana (per es. un peptide) si lega a recettori localizzati sulla membranaplasmatica, mentre quello che diffonde attraverso la membranaplasmatica all’interno della cellula (steroidi, iodotironine) si lega ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] internalizzazione del complesso ligando-r., il r. rimane in posizione nella membranaplasmatica durante l’induzione della risposta.
R. proteici di membrana
I r. proteici di membrana si possono suddividere in tre gruppi, a seconda del meccanismo di ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Sono detti a. i farmaci la cui azione prevalente è quella di riprodurre gli effetti dell’adrenalina o della noradrenalina. Attivano gli effettori a. presenti a livello centrale, agendo direttamente [...]
Si chiamano recettori α- e β-a. diversi tipi di recettori per l’adrenalina, localizzati quelli α sulla membranaplasmatica delle piastrine e degli epatociti, quelli β sulla superficie delle cellule della muscolatura scheletrica e liscia, del cuore ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , che normalmente, ma non sempre, dipende dalla presenza del cromosoma Y, è dovuta all'attività di due componenti della membranaplasmatica: l'antigene H-Y specifico del maschio ma ubiquitario e i suoi recettori specifici presenti solo sulle cellule ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membranaplasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] un solo sito cellulare. Così, per esempio, una vescicola che lascia il reticolo endoplasmatico non si fonde mai con la membranaplasmatica o con quella dei granuli di secrezione, ma solo con la cisterna di Golgi più interna, la cisterna cis, perché ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] sessuali che stimolano la produzione di melanina.
2.
Filogenesi
Molti Protozoi sono rivestiti solo dalla membranaplasmatica, altri (come il paramecio) hanno sviluppato una pellicola protettiva. La maggior parte degli Invertebrati pluricellulari ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] neurotrasmettitori sui neuroni. Esse agiscono direttamente o indirettamente sui canali ionici della membranaplasmatica. Nella porzione apicale della membrana cellulare, le cellule recettrici prevalentemente sensibili al salato sono munite di canali ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] di controllo. Il sensore è in questo caso rappresentato da recettori (nel senso di proteine recettrici della membranaplasmatica o intracellulari) e il controllore dalle vie di traduzione del segnale della stessa cellula, che aumenta o diminuisce ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] adesione, lo spermatozoo viene attivato e ha inizio la reazione acrosomiale, con la fusione della sua membranaplasmatica con la membrana esterna dell'acrosoma: così, gli enzimi acrosomiali vengono liberati e permettono l'avanzamento del gamete nella ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...