Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] di essa; l’o. che non può attraversare la membrana (per es. un peptide) si lega a recettori localizzati sulla membranaplasmatica, mentre quello che diffonde attraverso la membranaplasmatica all’interno della cellula (steroidi, iodotironine) si lega ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] del calcio depositato negli organelli intracellulari, calcio che, a sua volta, può controllare i canali ionici della membranaplasmatica, per es. i canali del potassio calciodipendenti. Un accumulo eccessivo di IP3 citosolico è impedito dall'entrata ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] pluripotenti. Una volta in contatto con la cellula o il tessuto bersaglio, il vettore deve attraversare la membranaplasmatica in maniera efficiente, e ciò avviene attraverso recettori di superficie specifici per ogni vettore virale. È possibile ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] abnorme delle cellule. I r. legati alla proteina G attivano o inattivano un enzima o un canale ionico della membranaplasmatica. Sono chiamati così perché l'interazione con l'enzima o il canale ionico è mediata da una terza proteina legata ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Sono detti a. i farmaci la cui azione prevalente è quella di riprodurre gli effetti dell’adrenalina o della noradrenalina. Attivano gli effettori a. presenti a livello centrale, agendo direttamente [...]
Si chiamano recettori α- e β-a. diversi tipi di recettori per l’adrenalina, localizzati quelli α sulla membranaplasmatica delle piastrine e degli epatociti, quelli β sulla superficie delle cellule della muscolatura scheletrica e liscia, del cuore ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] pp. 161-172.
Hicks, R. M., Wakefield, J. St. J., Membrane changes during urothelial hyperplasia and neoplasia, in ‟Cancer research", 1976, XXXVI, pp. , per somministrazioni successive, della concentrazione plasmatica del farmaco, la cui emivita sia ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] ricaptazione delle monoammine e degli altri neurotrasmettitori dipende dall'attività di trasportatori selettivi presenti nella membranaplasmatica dei neuroni e delle cellule gliali, la cui funzione è quella di rimuovere dallo spazio extracellulare ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] del calcio depositato negli organelli intracellulari, calcio che, a sua volta, può controllare i canali ionici della membranaplasmatica, come per es. i canali del potassio calciodipendenti. Un accumulo eccessivo di IP₃ citosolico è impedito dall ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] è a livello del reticolo endoplasmatico e del reticolo di Golgi, mentre l'a-secretasi agisce a livello della membranaplasmatica. Tale dato è di rilievo dal punto di vista farmacologico, poiché potenzialmente le molecole che potranno aumentare la ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana...