Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] particolare del sarcoma di Rous.
Tuttavia, né con i virus citoplasmatici né con FV4 è possibile indurre sviluppo di tumore in si ritiene siano localizzati verosimilmente a livello della membrana cellulare. L'inibizione esercitata da tali fattori ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] nella sede intracellulare dell'antigene. In tale evenienza, poiché gli anticorpi non sono in grado di superare la membranacitoplasmatica quando la cellula è vitale e integra, viene loro preclusa la reazione con l'antigene. Altrimenti stanno le ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] nettezza del contorno nucleare; c) frammentazione della sostanza di Nissì e sua dislocazione a ridosso della membranacitoplasmatica, interpretabile come l'espressione iniziale di un danno neuronale che può sfociare in quadri più conclamati, nella ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] peptide di piccole dimensioni denominato Aβ. Come già detto, questo peptide origina da APP, una proteina situata nella membranacitoplasmatica delle cellule nervose la cui funzione non è ancora stata definita in modo inequivocabile (fig. 2).
APP, il ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] nudi avviene per lisi della cellula, mentre nella maggior parte dei virus rivestiti avviene per gemmazione dalla membranacitoplasmatica. Quando la replicazione virale avviene in maniera completa con produzione di progenie, si parla di infezione ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] nella fagocitosi. Il loro citoplasma avvolge il corpo estraneo inglobandolo in una vescicola delimitata dalla membranacitoplasmatica (fagosoma); all'interno della cellula questo fagosoma si fonde con i lisosomi, contenenti enzimi proteolitici ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] principalmente da depositi di un peptide denominato 'β-amiloide'. Questo peptide origina dall'APP, che è situata nella membranacitoplasmatica delle cellule nervose e la cui funzione è sconosciuta, ma si pensa collegata con il loro differenziamento e ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] e monogliceridi da parte delle cellule epiteliali della mucosa enterica ha luogo per semplice diffusione attraverso la membranacitoplasmatica, ed è pressoché completa. Il destino degli acidi grassi liberi assorbiti varia a seconda della lunghezza ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] operata dalla proteasi, derivano le proteine strutturali virali. Queste ultime vengono assemblate con l'RNA genomico a livello della membranacitoplasmatica per formare una nuova particella virale che gemma a guisa di una estroflessione della ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
protoplasto
s. m. [comp. di proto- e -plasto]. – In biologia: 1. Cellula batterica o vegetale la cui parete cellulare è stata rimossa in seguito a trattamento con un enzima proteolitico, il lisozima, e può essere utilizzata per il trasferimento...