membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] selettiva, per mezzo della quale regolano l'omeostasi cellulare. Nelle cellule vegetali e nei batteri, oltre alla membrana cellulare è presente un ulteriore strato di rivestimento, detto più propr. parete cellulare.
Struttura
Pur variando in ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membranacitoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] all’esterno. La regione lipide A può avere anche la funzione di conferire un certo grado di rigidità alla membrana esterna. Le catene laterali O, invece, non svolgono funzioni necessarie alla vita del batterio, ma sono notevolmente importanti ...
Leggi Tutto
In genetica dei microrganismi, appendice cava della membranacitoplasmatica della cellula batterica con funzione di adesione composta da un solo tipo di proteina, la pilina. Alcuni Batteri (donatori o [...] sessuali, con cui stabiliscono contatti con Batteri diversi (riceventi o ‘femmine’) in modo che, attraverso un ponte citoplasmatico, si possa effettuare il trasferimento di informazioni genetiche da una cellula all’altra. Le cellule maschili (F+) si ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] v. nudi avviene per lisi della cellula, mentre nella maggior parte dei v. rivestiti avviene per gemmazione dalla membranacitoplasmatica. Quando la replicazione virale si verifica in maniera completa con produzione di progenie, si parla di infezione ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] ha una struttura analoga a quella degli eucarioti, tuttavia è priva di steroli. Tra le proteine della membranacitoplasmatica vi sono quelle della catena respiratoria, coinvolte nella generazione di energia. Nei b. fotosintetici, privi di cloroplasti ...
Leggi Tutto
Processo biologico attraverso il quale particelle solide sono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule ( fagociti) o da microrganismi. Mentre nei Protozoi e nei Metazoi inferiori (Poriferi, Celenterati, [...] per difendere l’organismo dalle infezioni e per eliminare sostanze inutili o nocive. Nei Protozoi avviene per invaginazione della membranacitoplasmatica e formazione di un vacuolo nutritizio. Nei Mammiferi (v. .) è affidata a due tipi di fagociti: i ...
Leggi Tutto
Cellula batterica o vegetale la cui parete cellulare è stata rimossa in seguito a trattamento con un enzima proteolitico, il lisozima, e può essere utilizzata per il trasferimento di geni negli esperimenti [...] funzioni metaboliche e, pur non essendo più in grado di dividersi, può, in appropriate condizioni sperimentali, tornare alla sua forma normale.
In una cellula normale, l’insieme della membranacitoplasmatica e di tutte le strutture interne a essa. ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] un segmento peptidico di formare una struttura di tipo α−elica, indotta e stabilizzata dall'ambiente anfipatico della membranacitoplasmatica della cellula che presenta l'antigene. In conclusione, tutta la superficie accessibile di una proteina può ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] recettore per PDGF. Altri oncogèni codificano per proteine che sono coinvolte nella trasmissione di segnali attraverso la membranacitoplasmatica o per proteine che legano il DNA e ne regolano la trascrizione.
Gli oncogèni codificano perciò proteine ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] a un tipo particolare di morte cellulare caratterizzato dalla progressiva frammentazione nucleare in assenza di rotture della membranacitoplasmatica. I cloni selezionati positivamente inattivano quindi i geni RAG1-RAG2, la cui funzione è terminata ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
protoplasto
s. m. [comp. di proto- e -plasto]. – In biologia: 1. Cellula batterica o vegetale la cui parete cellulare è stata rimossa in seguito a trattamento con un enzima proteolitico, il lisozima, e può essere utilizzata per il trasferimento...